Bipes biporus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bipes biporus
Bipes biporus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineAmphisbaenia
FamigliaBipedidae
GenereBipes
SpecieB. biporus
Nomenclatura binomiale
Bipes biporum
(Cope, 1894)
Sinonimi

Euchirotes biporus
Cope, 1894
Euchirotes diporus
Cope, 1894[1][2]

L'ajolote (Bipes biporus (Cope, 1894)) è un rettile appartenente al sottordine delle anfisbene[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'ajolote ha una testa smussata, una coda corta, due occhi minuscoli e un corpo (lungo 18-24 cm) cilindrico, caratteristiche tipiche delle anfisbene. È dotato di due zampe piccole ma potenti e munite di artigli, che usa per scavare nella terra. L'ajolote esce raramente dalla tana, solo dopo che ha piovuto molto.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

L'ajolote si nutre di lucertole e piccoli animali che vivono sottoterra. La riproduzione è di tipo oviparo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'ajolote si trova in Messico, nei deserti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bipes biporus (Cope, 1894), su GBIF. URL consultato il 7 maggio 2020.
  2. ^ a b (EN) Five-toed Worm Lizard - Bipes biporus (Cope, 1894), su BioLib.cz. URL consultato il 7 maggio 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili