Bianco di Scandiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bianco di Scandiano
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)130 q
Resa massima dell'uva65,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
10,5%
Estratto secco
netto minimo
18,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
11/05/1987
revocato nel 1996 
Gazzetta Ufficiale del21/10/1987,
n 246
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Bianco di Scandiano è un vino DOC la cui produzione era consentita nella provincia di Reggio Emilia.

Il vino veniva prodotto anche nelle varianti spumante e frizzante.

Nel 1996 il Bianco di Scandiano è stato sostituito dalla denominazione Colli di Scandiano e di Canossa.

Areale di produzione[modifica | modifica wikitesto]

I vigneti autorizzati erano situati in provincia di Reggio Emilia nei comuni di Albinea, Quattro Castella, Bibbiano, Montecchio, San Polo d'Enza, Canossa, Vezzano sul Crostolo, Viano, Scandiano, Castellarano e Casalgrande, oltre che in parte del territorio dei comuni di Reggio Emilia, Casina, Sant'Ilario d'Enza e Cavriago.

Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]

  • colore: paglierino più o meno carico.
  • odore: caratteristico, gradevolmente aromatico.
  • sapore: caratteristico dolce o amabile o secco, sapido fresco, armonico, di giusto corpo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici