Betula humilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Betula humilis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaBetulaceae
GenereBetula
SpecieB. humilis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaBetulaceae
GenereBetula
SpecieB. humilis
Nomenclatura binomiale
Betula humilis
Schrank
Nomi comuni

Betulla minore, Betulla umile[2]

La betulla minore (Betula humilis Schrank) è una specie arborea della famiglia Betulaceae diffusa in Europa e in Asia.[3] Le foglie sono ovate, con margine seghettato, lunghe tra 1,2 e 3,5 centimetri.[4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

B. humilis è diffusa nelle foreste e nelle praterie dell'Europa continentale e dell'Asia, ad altitudini comprese tra i 1400 ed i 1800 metri.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Betula humilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 17/4/2020.
  2. ^ https://www.infoflora.ch/it/flora/betula-humilis.html
  3. ^ (EN) Betula humilis, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  4. ^ Betula humilis, su encyclopaedia.alpinegardensociety.net, Alpine Garden Society. URL consultato il 2 dicembre 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica