Betsabea al bagno (arte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Hayez, Betsabea al bagno, 1834

L’episodio biblico di Betsabea al bagno è un soggetto molto diffuso tra il XV secolo e il XX secolo nella pittura e, in misura minore, della scultura.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Betsabea in una miniatura di Jean Bourdichon del 1498-1499.

Questo tema artistico è tratto dall'Antico Testamento, più precisamente dal Libro dei Re, e raffigura il bagno di Betsabea, la moglie del generale Uria, al servizio del re Davide. Secondo il racconto biblico, Davide si trova nella terrazza del suo palazzo quando nota la donna che si faceva il bagno (questo perché il bagno veniva fatto all'interno del proprio giardino, non essendoci abbastanza acqua dentro le case)[1] e se ne invaghisce. Davide riesce a convincere Betsabea a venire al suo palazzo e la mette incinta. Davide tenta allora di richiamare Uria così da farlo dormire con sua moglie ed evitare che si scopra la gravidanza frutto di un adulterio, ma il generale non vuole lasciare i suoi soldati in difficoltà. Davide allora ordina che Uria sferri un attacco in prima fila e il generale cade in battaglia, così da poter sposare la donna. Il figlio, tuttavia, morirà pochi giorni dopo la nascita, come castigo divino per aver commesso un adulterio.[2]

L'episodio presenta alcuni punti in comune con un altro racconto biblico, quello di Susanna e i vecchioni. Infatti, in entrambe le storie due donne vengono spiate mentre si stanno facendo il bagno.

Alcuni dipinti (come quello rembrantesco e quello rubensiano) uniscono a questo episodio quello della consegna della lettera di Davide.[3] Nel diciannovesimo secolo il tema venne anche trattato sotto l'ottica della corrente pittorica dell'orientalismo.

Molto spesso questo tema artistico è stato un pretesto per poter raffigurare un nudo artistico femminile, dato che non viene specificato se la moglie di Uria fosse vestita o nuda nel testo biblico, ma non tutti gli artisti l'hanno dipinta senza veli: Pietro Paolo Rubens e Lucas Cranach il Vecchio, per esempio, l'hanno raffigurata vestita. Varie opere, inoltre, raffigurano Betsabea come una seduttrice o una tentatrice, che è consapevole di essere ammirata dal re:[1] ne è un esempio una miniatura medioevale, realizzata dall'incisore francese Jean Bourdichon nel 1498-1499, che raffigura la donna mentre sembra guardare dietro di sé, dove si trova Davide, e sorride maliziosamente.[4] Anche il dipinto Betsabea di Jean-Léon Gérôme segue questa visione della moglie di Uria come una seduttrice.[5][6]

Pittura[modifica | modifica wikitesto]

Louis Finson, Davide e Betsabea, 1610
Louis-Jean-François Lagrenée, Davide e Betsabea, 1770
William Blake, Betsabea al bagno, 1799-1800

Scultura[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Bathsheba: Vindicated or Implicated by Scripture?, su The Estuary, 14 dicembre 2021. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Chris Jalufka, The Many Faces of Bathsheba, su EVIL TENDER, 23 settembre 2015. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  3. ^ Francesca Santucci, Virgo virago. Donne fra mito e storia, letteratura e arte, dell'antichità e Beatrice Cenci, Associazione Akkuaria, 2008, ISBN 978-88-89418-96-3. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  4. ^ (EN) Bathsheba Bathing (Getty Museum), su The J. Paul Getty in Los Angeles. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  5. ^ (EN) Mark Roncace e Patrick Gray, Teaching the Bible Through Popular Culture and the Arts, Society of Biblical Lit, 2007-11, ISBN 978-1-58983-244-2. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  6. ^ (EN) Kathryn D. Blanchard e Jane S. Webster, Lady Parts: Biblical Women and The Vagina Monologues, Wipf and Stock Publishers, 13 novembre 2012, ISBN 978-1-62189-599-2. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  7. ^ FONDAZIONE ZERI | CATALOGO : Zucchi Jacopo, Bethsabea al bagno, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  8. ^ (EN) Michael McEwan, The Painter's Eye | David and Bathsheba, su CityScene Magazine, 22 febbraio 2017. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  9. ^ Betsabea al bagno Giuseppe Bartolomeo Chiari (Roma 1654 – 1727) Dipinti antichi, su Antichità Castelbarco. URL consultato l'11 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2022).
  10. ^ (EN) Bathsheba at her Bath - Jean-François de Troy, su Google Arts & Culture. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  11. ^ (EN) Bathsheba by Francesco Hayez, su Art Renewal Center. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  12. ^ (EN) Statuesque: Jean-Léon Gerôme’s “Bathsheba”, su Art, the Bible & the Big Apple, 16 gennaio 2014. URL consultato l'11 febbraio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesca Santucci, Virgo virago. Donne fra mito e storia, letteratura e arte, dell'antichità e Beatrice Cenci, Ass. Akkuaria, 2008.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]