Berthold Tandler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Berthold Tandler
NazionalitàBandiera dell'Impero austriaco Impero austriaco
Sollevamento pesi
CategoriaPesi massimi
Palmarès
 Mondiali
ArgentoVienna 1908+80 kg.
BronzoVienna 1909+80 kg.
BronzoDüsseldorf 1910+80 kg.
BronzoVienna 1910+80 kg.
ArgentoBerlino 1911+80 kg.
OroDresda 1911+80 kg.
BronzoVienna 1911+80 kg.
ArgentoBreslavia 1913+80 kg.
 Europei
BronzoVienna 1907Open
OroLipsia 1911+80 kg.
OroVienna 1912+80 kg.
OroBrno 1913+82,5 kg.
 

Berthold Tandler (27 marzo 1880 – ...) è stato un sollevatore austriaco campione mondiale ed europeo che gareggiò nella categoria dei pesi massimi (oltre 80/82,5 kg.).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Berthold Tandler fu uno dei pionieri del sollevamento pesi moderno insieme ad alcuni suoi connazionali come Josef Grafl, Josef Steinbach e Karl Swoboda, i quali dominavano la scena della categoria dei pesi massimi negli anni precedenti la prima guerra mondiale.

Tandler era un sollevatore che non eccelleva particolarmente in nessuna prova delle serie che componevano le gare di sollevamento pesi dell'epoca ma era molto regolare in ciascuna di esse, consentendogli di ottenere ugualmente grandi risultati.

Ottenne il primo risultato importante nel 1907, vincendo la medaglia di bronzo ai Campionati europei di Vienna (12ª edizione) nella categoria “open”, cioè senza limite di peso.

Negli anni successivi riuscì a conquistare tre titoli europei nei pesi massimi insieme ad altri podi europei, e nel 1911 si laureò campione del mondo nell'edizione dei Campionati svoltasi a Dresda (17ª edizione), sfruttando anche l'assenza dei suoi due rivali connazionali Josef Grafl e Karl Swoboda. Oltre alla medaglia d'oro del 1911, Tandler ottenne anche diversi altri podi ai Campionati mondiali.

Non partecipò ad alcuna edizione dei Giochi olimpici in quanto a quell'epoca il sollevamento pesi era escluso dal programma olimpico.

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie