Bernardo I di Werle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bernardo I di Werle
Signore di Werle
Stemma
Stemma
In carica1277-1281
PredecessoreNicola I di Werle
SuccessoreNicola II di Werle
Nascita1245
Morte1286
Casa realeCasato di Meclemburgo
PadreNicola I di Werle
Religionecristiana

Bernardo I di Werle (12451286) è stato un principe di Meclemburgo signore di Werle e di Prisannewitz.

Memoriale della casata di Werle nel duomo di Doberan

Bernardo I di Werle era figlio di Nicola I di Werle. Alla morte del padre, nel 1277, Bernardo e i suoi fratelli, Giovanni ed Enrico I governarono insieme la signoria di Werle fino al 1281, poi suddivisero la signoria. Enrico diede luogo alla linea Werle-Güstrow, Giovanni alla linea Werle-Parchim,[1] e Bernardo prese il territorio di Prisannewitz (attuale Dummerstorf).[2]

Successivamente non si hanno molte notizie di Bernardo. Non si hanno notizie di matrimoni e di figli, ed anche la sua data di morte non è certa. Secondo il necrologio di Doberan è morto il 10 ottobre 1281, ma un successivo documento del 9 marzo 1282 lo dà ancora in vita a quella data. In un documento del 3 marzo 1288 viene indicato come defunto.[3] Secondo alcune fonti morì nel 1286.[4] Di sicuro fu sepolto nel duomo di Doberan.[3]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico Borwin I, principe di Meclemburgo Pribislavo, granduca di Meclemburgo  
 
 
Enrico Borwin II, principe di Meclemburgo  
 
 
 
Nicola I, signore di Werle  
Sverker II, re di Svezia Carlo VII, re di Svezia  
 
Kristina Stigsdotter Hvide  
Cristina di Svezia  
Benedikta Ebbesdotter Hvide Ebbe Sunesson Hvide  
 
 
Bernardo I, signore di Werle  
Bernardo III, duca di Sassonia Alberto I, margravio di Brandeburgo e duca di Sassonia  
 
Sofia di Winzenburg  
Enrico I, principe di Anhalt  
Brigitta di Danimarca Canuto V, re di Danimarca  
 
Elena di Svezia  
Jutta di Anhalt  
Ermanno I, langravio di Turingia Ludovico II, langravio di Turingia  
 
Giuditta di Svevia  
Ermengarda di Turingia  
Sofia di Baviera Ottone I, duca di Baviera  
 
Agnese di Loon  
 
  1. ^ Wieden, Op. citata, pag. 589
  2. ^ Wigger, Op. citata, pag. 223
  3. ^ a b Wigger, Op. citata, pag. 226
  4. ^ Genealogy of the House of Mecklenburg, su genealogy.euweb.cz.
  • (DE) Helge Bei der Wieden, Mecklenburg, su deutsche-biographie.de, Bayerischen Staatsbibliothek.
  • (LA) Arnoldo di Lubecca, Arnoldi Cronica Slavorum, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi, Hannover 1868, Monumenta Germaniae Historica. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
  • Helmold di Bosau, Chronica Slavorum, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi, Hannover 1937, Monumenta Germaniae Historica. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2019).
  • (DE) Friedrich Wigger, Stammtafeln des Großherzoglichen Hauses von Meklenburg, in Jahrbücher des Vereins für Mecklenburgische Geschichte und Altertumskunde, Band 50 (1885), Duncker & Humblot, Leipzig 1876, p. 111-326 (archiviato il 3 luglio 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]