Berenguer de Montagut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La basilica di Santa Maria del Pino a Barcellona.

Berenguer de Montagut, italianizzato Berengario di Montagut (Valls, XIV secoloValls, XIV secolo), è stato un architetto spagnolo operante nella seconda metà del secolo XIV, famoso per la realizzazione della basilica di Santa Maria del Mar a Barcellona.

Della vita di Berenguer si sa poco ma certamente fu progettista e maestro d'opera di tre delle più importanti costruzioni religiose dell'area Catalogna-Baleari: la Seu de Manresa, la Basilica di Santa Maria del Mar a Barcellona e la Seu de Mallorca. Da alcuni storici viene posto in relazione anche con la chiesa di Santa María del Pí di Barcellona.

Secondo le parole di Cirici Pellicer, Montagut fu un progettista eccezionale che purificò la forma fino a livelli impensabili. Si può affermare con sicurezza che Montagut portò agli estremi le tendenze caratteristiche del gotico catalano: le costruzioni sono molto ampie, con una minima divisione degli spazi interni tanto da far pensare che i suoi progetti, tutti a tre navate, tendessero a raggiungere lo spazio unitario della navata unica. È inoltre costante l'austerità delle strutture: i pilastri ottagonali sono nudi, senza decorazioni, le pareti piane, gli elementi decorativi ridotti al minimo. Anche nel numero governa la regola dell'austerità: la campata tra i pilastri è la più grande dell'epoca, conseguenza di un'estrema riduzione di questi elementi nella costruzione.

Inoltre è costante in lui il gusto per il calcolo dell'effetto scenografico della propria opera nel contesto urbanistico: in tutti e tre i casi l'edificio è visibile da lontano, ben visibile da parte di chi si avvicini alla città, sia per mare come nel caso di Barcellona e Maiorca, sia per terra, come nel caso di Manresa, e in tutti e tre i casi sono posizionate lungo un asse più o meno perpendicolare alla visuale dell'ipotetico viandante. Questo effetto è meno evidente nel caso di Barcellona, dove la risistemazione urbanistica e l'avanzamento della linea costiera ha distorto la prospettiva originale.

Altre immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]