Benintendi (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benintendi
Troncato: nel 1º d'azzurro all'aquila spiegata di nero, coronata d'oro; al 2º di rosso, al leone d'oro, tenente tra le branche un bastone, da cui parte un ramo trifogliato di verde
Data di fondazioneXVI secolo

Benintendi è una nobile famiglia mantovana.

Si stabilì a Mantova verso la fine del XVI secolo.[1] Il 1º maggio 1659 l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo creò Ottavio Benintendi, i suoi fratelli e i cugini, nobile del Sacro Romano Impero; titolo confermato nel 1700.[2]

Esponenti illustri[modifica | modifica wikitesto]

Livio Benintendi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol.1, A.Forni, 1886.
  2. ^ Giornale araldico-genealogico-diplomatico.
  3. ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. II, Milano, 1828.
  4. ^ Questa turba infame a comun danno unita..., 2014.
  5. ^ Il ducato di Mantova nell'età delle riforme (1736-1784).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol.1, A.Forni, 1886, SBN IT\ICCU\RAV\0179678.
  • Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. II, Milano, 1828, ISBN non esistente.
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia