Belone (zoologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Belone
Belone belone
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdineBeloniformes
SottordineBelonoidei
FamigliaBelonidae
GenereBelone
Serie tipo
Esox belone
Linnaeus, 1761
Sinonimi

Belona Cuvier, 1816
(errore ortografico)
Mastaccembelus Klein, 1776
(Fonte: WoRMS)

Specie

Belone Cuvier, 1816 è un genere di pesci pelagici appartenente alla famiglia Belonidae.[1]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La distribuzione di questi pesci è limitata all'Oceano Atlantico nordorientale, al mar Nero e al mar Mediterraneo.

Aguglie pescate

Questi pesci presentano una forma affusolata, quasi anguilliforme, con pinne nella parte posteriore, l'aguglia presenta un becco corneo con mandibola più lunga della mascella, molto flessibile. Lo scheletro è di colore verde-azzurro. La livrea è di un semplice grigio argenteo, scuro sul dorso e quasi bianco sul ventre.
Raggiunge una lunghezza di 90 cm.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Predatori

  1. ^ FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 6 giugno 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007283277905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci