Belgrado Challenger 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Belgrado Challenger 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Serbia Ilija Bozoljac
Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
FinalistiBandiera della Serbia Darko Madjarovski
Bandiera della Serbia Janko Tipsarević
Punteggio6-1, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Belgrado Challenger 2003.

Il doppio del torneo di tennis Belgrado Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Ilija Bozoljac e Nenad Zimonjić che hanno battuto in finale Darko Madjarovski e Janko Tipsarević 6-1, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek / Bandiera dell'Australia Jordan Kerr (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro / Bandiera dell'Italia Potito Starace (primo turno)
  1. Bandiera d'Israele Amir Hadad / Bandiera della Croazia Ivo Karlović (quarti di finale)
  2. Bandiera della Svizzera Marco Chiudinelli / Bandiera della Germania Frank Moser (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi
6 6
1  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
 Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
4 4  Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi
 Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac
 Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
6 6  Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac
 Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
W-O
 Bandiera della Jugoslavia Vukasin Jankovic
 Bandiera della Croazia Roko Karanušić
2 0  Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac
 Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
3 6 6
4  Bandiera della Svizzera M Chiudinelli
 Bandiera della Germania Frank Moser
6 6  Bandiera della Spagna J-I Carrasco
 Bandiera della Spagna J-L Rascón Lope
6 3 3
 Bandiera della Serbia A Slovic
 Bandiera della Russia Dmitri Vlasov
2 3 4  Bandiera della Svizzera M Chiudinelli
 Bandiera della Germania Frank Moser
4 5
 Bandiera della Spagna J-I Carrasco
 Bandiera della Spagna J-L Rascón Lope
6 6  Bandiera della Spagna J-I Carrasco
 Bandiera della Spagna J-L Rascón Lope
6 7
 Bandiera della Serbia Petar Djukic
 Bandiera della Serbia A Jerinkic
4 2  Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac
 Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
6 6
 Bandiera della Germania Maximilian Abel
 Bandiera della Germania Valentino Pest
64 6 7  Bandiera della Serbia D Madjarovski
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević
1 4
 Bandiera della Serbia Nikola Ciric
 Bandiera del Montenegro Goran Tošić
7 3 612  Bandiera della Germania Maximilian Abel
 Bandiera della Germania Valentino Pest
7 1 6
3  Bandiera d'Israele Amir Hadad
 Bandiera della Croazia Ivo Karlović
6 6 3  Bandiera d'Israele Amir Hadad
 Bandiera della Croazia Ivo Karlović
63 6 3
 Bandiera della Serbia Boris Pašanski
 Bandiera della Slovenia Marko Tkalec
2 3  Bandiera della Germania Maximilian Abel
 Bandiera della Germania Valentino Pest
5 65
 Bandiera della Serbia D Madjarovski
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević
6 7  Bandiera della Serbia D Madjarovski
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević
7 7
 Bandiera del Giappone Hiroki Kondo
 Bandiera dei Paesi Bassi Marco Marzolla
3 5  Bandiera della Serbia D Madjarovski
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević
W-O
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
6 7  Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
2  Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro
 Bandiera dell'Italia Potito Starace
2 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis