Begonia cucullata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Begonietta
Begonia cucullata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineCucurbitales
FamigliaBegoniaceae
GenereBegonia
SpecieB. cucullata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaBegoniaceae
GenereBegonia
SpecieB. cucullata
Nomenclatura binomiale
Begonia cucullata
Willd.
Sinonimi

Begonia cucullata var. cucullata
Begonia cucullifolia
Hassk.
Begonia dispar
Rchb.
Begonia nervosa
Kunth
Begonia paludicola
C.DC.
Begonia semperflorens
Link & Otto
Begonia semperflorens f. flavescens
C.DC.
Begonia setaria
Graham

Nomi comuni

begonietta

La begonietta (Begonia cucullata Willd.) è una pianta apparente alla famiglia delle Begoniaceae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha delle foglie carnose, rotonde, verde brillante o bronzo-rossastro. Il fusto raggiunge i 25–40 cm di altezza. I fiori sono piccoli con quattro petali, carnosi, di colore bianco, rosa o rossi.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La pianta è diffusa in Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay, Uruguay.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Begonia cucullata Willd., in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  2. ^ Begonia cucullata, su giardinaggio.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica