Beach volley ai XVI Giochi del Mediterraneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: XVI Giochi del Mediterraneo.

I tornei di Beach volley ai XVI Giochi del Mediterraneo si sono svolti presso lo Stadio del Mare di Pescara, una struttura della capacità di 2000 spettatori, situata nel centro della città. Il programma ha previsto l'assegnazione di due medaglie d'oro, una per il torneo maschile e una per quello femminile.

Per ciascuno dei tornei ogni Paese può iscrivere due squadre di due componenti.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Le gare seguiranno il seguente calendario:

 ●  Competizioni  ●  Finali
Giugno/Luglio
26 27 28 29 30 01 02 03 04 05
Torneo maschile    ●       ●       ●       ●   
Torneo femminile    ●       ●       ●       ●   

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Beach volley maschile
(dettagli)
Bandiera della Spagna Spagna
Manuel Carrasco
Jesus Ruiz
Bandiera della Spagna Spagna
José Manuel Ariza
Miguel De Amo
Bandiera dell'Italia Italia
Matteo Ingrosso
Paolo Ingrosso

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Beach volley femminile
(dettagli)
Bandiera della Spagna Spagna
Cristina Hopf Aguilar
Alejandra Simon
Bandiera dell'Italia Italia
Lucia Bacchi
Greta Cicolari
Bandiera della Francia Francia
Morgane Faure
Mathilde Giordano

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Totale
1 Bandiera della Spagna Spagna 2 1 0 3
2 Bandiera dell'Italia Italia 0 1 1 2
3 Bandiera della Francia Francia 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

Risultati in dettaglio[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport