Battaglia di Mossul (1745)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Mossul
parte delle campagne di Nadir
L'Eyalet di Mossul dove si svolse la battaglia omonima
Dataagosto 1745
LuogoEyalet di Mossul
EsitoDecisiva vittoria persiana[1]
Schieramenti
Comandanti
Nassrollah MirzaSconosciuto
Effettivi
SconosciutiSconosciuti
Perdite
Minime[2]Pesanti[2]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Mossul vide affrontarsi l'Impero persiano e quello ottomano nel corso della guerra del 1743-1746. Dopo esser venuto a conoscenza della notizia che due armate ottomane provenienti da ovest marciavano verso i confini dei suoi domini, lo scià di Persia, Nadir Shah, divise anch'egli le sue forze in due. Un contingente venne posto al comando del figlio di Nadir, Nasrollah Mirza, e l'altro comandato da lui personalmente. Nasrollah Mirza si portò ad ovest, in modo da trovare e distruggere l'esercito turco.[2]

Il comandante ottomano marciò nell'Eyalet di Mossul dove si unì alle forze ottomane locali e ad un corpo significativo di ausiliari curdi. I persiani riuscirono ad infliggere una pesante sconfitta ai turchi. La durezza della sconfitta ottomana fu tale che Nassrollah Mirza scrisse a suo padre Nadir chiedendogli il permesso di attuare un'invasione su vasta scala dell'Iraq ottomano. La lettera raggiunse Nadir Shah l'ultimo giorno della battaglia di Kars, dove Nadir ottenne una grandiosa vittoria su Yegen Pasha.

Entrambe le vittorie costrinsero gli ottomani a scendere a negoziati coi persiani. Con le proprie armate distrutte, Costantinopoli perse ogni possibilità di rivaleggiare militarmente coi persiani. Ad ogni modo, Nadir Shah scelse di non lanciare una controinvasione nell'Impero ottomano, malgrado ne avesse le possibilità. Egli preferì invece perseguire la via della diplomazia per la cessazione delle ostilità.

Dopo alcuni scambi di opinioni, il trattato di Kerden venne sottoscritto e ufficialmente venne posta fine alla guerra nel 1746.

  1. ^ Brigadier-General Sykes, Sir Percy (1930). "A history of Persia, Vol. II", third edition, p. 272. Macmillan & Co.
  2. ^ a b c Mohammad Kazem Marvi Yazdi, Rare views of the world" 3 vols., Ed Amin Riahi, Tehran, Third Edition, 1374