Barringtonia acutangula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barringtonia acutangula
Barringtonia acutangula ad Hanoi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaLecythidaceae
GenereBarringtonia
SpecieB. acutangula
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineLecythidales
FamigliaLecythidaceae
GenereBarringtonia
SpecieB. acutangula
Nomenclatura binomiale
Barringtonia acutangula
(L.) Gaertn.

Barringtonia acutangula (L.) Gaertn. è una pianta della famiglia Lecythidaceae, diffusa in Asia e Australia.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta sempreverde di 10-15 metri di altezza, dalla corteccia marrone scuro forte e fibrosa e dai giovani rami grigi. I Fiori sono di colore rosso cupo, disposti in grappoli pendenti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è nativa dell'Asia meridionale e dell'Australasia settentrionale, diffusa dall'Afghanistan a ovest fino alle Filippine e l'Australia nordoccidentale a est[2].

È una specie tipica delle mangrovie delle zone umide costiere.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

La pianta è utilizzata come veleno per i pesci, per il legname e per scopi medici dalla medicina tradizionale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Barstow, M. 2019, Barringtonia acutangula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  2. ^ a b (EN) Barringtonia acutangula, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 ottobre 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica