Bajacalia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bajacalia
Immagine di Bajacalia mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùTageteae
SottotribùPectidinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
SottotribùPectidinae
GenereBajacalia
Loockerman, B.L.Turner & R.K.Jansen
Specie

Bajacalia Loockerman, B.L.Turner & R.K.Jansen è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, che comprende 3 specie, endemiche del Messico nord-occidentale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione geografica del genere Bajacalia

Crescono come piccoli cespugli, fortemente aromatici, con foglie succulente o semisucculente, alternate, lineari o ellittiche, lunghe 0.5–2.5 cm e dotate di ghiandole. L'infiorescenza è un capolino discoidale terminale, con fiori gialli; l'involucro è campanulato, con brattee disposte in 1-3 serie; il ricettacolo è convesso. I frutti sono cipsele di colore nero, moderatamente pubescenti, dotate di pappo.[2][3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere ha un areale ristretto alla penisola di Bassa California, nel Messico nord-occidentale, e alle isole Ángel de la Guarda, Dátil, San Esteban e Tiburón, nel Golfo di California.[2]

Il suo habitat sono i pendii rocciosi costieri in prossimità di spiagge e torrenti.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Bajacalia, genere recentemente segregato da Porophyllum (dimostratosi polifiletico), comprende 3 specie: B. tridentata e B. crassifolia, in precedenza inquadrate come P. tridentatum e P. crassifolium, e una terza specie, B. moranii, descritta più recentemente.[1]

Il genere fa parte della sottotribù Pectidinae, raggruppamento che la classificazione tradizionale colloca all'interno della tribù Heliantheae e che recenti studi filogenetici attribuiscono alle Tageteae.[4][5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Loockerman D.J., Turner B.L. and Jansen R.K, Phylogenetic relationships within the Tageteae (Asteraceae) based on nuclear ribosomal ITS and chloroplast ndhF gene sequences, in Systematic Botany 2003; 28: 191-207.
  2. ^ a b Wilder B. et al, Succulent plant diversity of the Sonoran islands, Gulf of California, Mexico (PDF) [collegamento interrotto], in Haseltonia 2008; 14: 127–160.
  3. ^ Bajacalia in: Kadereit & Jeffrey, 2007,  p. 425
  4. ^ Robinson HE, A Revision of the Tribal and Subtribal Limits of the Heliantheae (Asteraceae) (PDF), Washington, Smithsonian Institution Press, 1981.
  5. ^ Panero JL, Tribe Tagetaeae in: Kadereit & Jeffrey, 2007, pp. 420-431

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica