BMW Ljubljana Open 1997 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BMW Ljubljana Open 1997
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Nuova Zelanda Brett Steven
FinalistaBandiera della Romania Andrei Pavel
Punteggio7-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: BMW Ljubljana Open 1997.

Il singolare del torneo di tennis BMW Ljubljana Open 1997, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Brett Steven che ha battuto in finale Andrei Pavel 7-6, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Romania Adrian Voinea (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Uruguay Marcelo Filippini (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Argentina Franco Squillari (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi (primo turno)
  1. Bandiera della Spagna Galo Blanco (secondo turno)
  2. Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven (Campione)
  3. Bandiera della Romania Andrei Pavel (finale)
  4. Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
6 Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 7 6
7 Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Romania Adrian Voinea 6 6
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 2 3 1  Bandiera della Romania Adrian Voinea 6 7 3
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 7  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 7 5 6
 Bandiera della Spagna S Navarro-Gutierrez 3 5  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 7 3 6
 Bandiera della Slovenia Borut Urh 6 6 6  Bandiera della Slovenia Borut Urh 5 6 2
 Bandiera della Croazia Gordan Jankovic 7 1 0  Bandiera della Slovenia Borut Urh 1 7 7
8  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 6 8  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 6 5
 Bandiera della Slovenia Gregor Krusic 1 2  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 1 5
 Bandiera della Francia T Guardiola 1 6 6 6  Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 6 7
3  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 6 4 1  Bandiera della Francia T Guardiola 7 7
 Bandiera della Costa Rica JA Marín 7 7  Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 6
 Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 5 5  Bandiera della Francia T Guardiola 6 6 2
 Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 6 6 6  Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 2 7 6
 Bandiera del Messico A Hernández 2 2  Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 6 5 4
6  Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 4 7 6 6  Bandiera della Nuova Zelanda Brett Steven 3 7 6
 Bandiera della Svezia Lars Jonsson 6 5 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Spagna Galo Blanco 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 2 0 5  Bandiera della Spagna Galo Blanco 1 1
 Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker 6 4 6  Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker 6 6
 Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 4 6 4  Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker 2 2
 Bandiera della Germania Carsten Arriens 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6
 Bandiera della Slovenia Andrej Kraševec 2 4  Bandiera della Germania Carsten Arriens 4 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 7
4  Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi 4 3  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 3 7 3
7  Bandiera della Romania Andrei Pavel 7 7 7  Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 5 7  Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6  Bandiera della Francia Gérard Solvès 3 3
 Bandiera della Francia Olivier Delaître 3 4 7  Bandiera della Romania Andrei Pavel 7 6
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6 2  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 3
 Bandiera della Francia Thierry Champion 3 3  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 2 2
2  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 6 2  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 6
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy 3 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis