BH Tennis Open International Cup 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BH Tennis Open International Cup 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Brasile Ricardo Mello
FinalistaBandiera del Brasile Alexandre Simoni
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis BH Tennis Open International Cup 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Ricardo Mello che ha battuto in finale Alexandre Simoni 6-3, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Brasile Alexandre Simoni (finale)
  2. Bandiera della Croazia Mario Ančić (semifinali)
  3. Bandiera della Russia Denis Golovanov (quarti di finale)
  4. Bandiera del Regno Unito Martin Lee (primo turno)
  1. Bandiera del Brasile Ricardo Mello (Campione)
  2. Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar (primo turno)
  3. Bandiera del Giappone Gouichi Motomura (quarti di finale)
  4. Bandiera del Brasile Daniel Melo (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
5 Bandiera del Brasile Ricardo Mello 6 6
1 Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 3 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 6 6
 Bandiera del Messico M Gallardo-Valles 4 0 1  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 6 6
 Bandiera del Brasile Márcio Carlsson 7 6  Bandiera del Brasile Márcio Carlsson 1 4
 Bandiera del Brasile Júlio Silva 68 4 1  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 6 5 7
 Bandiera del Perù Iván Miranda 6 6  Bandiera del Perù Iván Miranda 4 7 64
 Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun 3 4  Bandiera del Perù Iván Miranda 7 6
 Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 6 7  Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 69 2
6  Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 3 63 1  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 7 7
 Bandiera della Germania Maximilian Abel 7 4 7  Bandiera della Germania Maximilian Abel 64 69
4  Bandiera del Regno Unito Martin Lee 64 6 62  Bandiera della Germania Maximilian Abel 4 6 6
 Bandiera dell'Argentina J-P Brzezicki 6 6  Bandiera dell'Argentina J-P Brzezicki 6 4 4
 Bandiera del Brasile P-S Passold 2 0  Bandiera della Germania Maximilian Abel 62 6 6
 Bandiera del Sudafrica Rik De Voest 7 6  Bandiera del Sudafrica Rik De Voest 7 3 3
 Bandiera del Brasile Thiago Alves 66 4  Bandiera del Sudafrica Rik De Voest 6 3 7
8  Bandiera del Brasile Daniel Melo 7 6 8  Bandiera del Brasile Daniel Melo 2 6 64
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 5 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 6 6
 Bandiera dell'Argentina JP Guzmán 4 4 5  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 6 7
 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 3 7 6  Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 4 63
 Bandiera degli Stati Uniti Andres Pedroso 6 64 3 5  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 6 4 6
 Bandiera del Messico A Hernández 6 6 3  Bandiera della Russia Denis Golovanov 4 6 4
 Bandiera del Brasile R Michelucci 1 2  Bandiera del Messico A Hernández 4 3
3  Bandiera della Russia Denis Golovanov 6 6 3  Bandiera della Russia Denis Golovanov 6 6
 Bandiera del Brasile Fernando Maniero 4 3 5  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 3 6 6
7  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 6 2  Bandiera della Croazia Mario Ančić 6 2 1
 Bandiera del Brasile Marcelo Melo 0 1 7  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 65 6 6
 Bandiera del Brasile Marcos Daniel 3 7 6  Bandiera del Brasile Marcos Daniel 7 4 3
 Bandiera dell'Argentina A Dellatorre 6 5 2 7  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 5 4
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 6 6 2  Bandiera della Croazia Mario Ančić 7 6
 Bandiera dell'Argentina Luciano Vitullo 0 2  Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 4 6 4
2  Bandiera della Croazia Mario Ančić 6 4 7 2  Bandiera della Croazia Mario Ančić 6 2 6
 Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen 4 6 5

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis