Az-Zahir Hakim

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Az-Zahir Hakim
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza178 cm
Peso86 kg
Football americano
RuoloWide receiver, Punt returner
Termine carriera2009
Carriera
Giovanili
San Diego State Aztecs
Squadre di club
1998-2001St. Louis Rams
2002-2004Detroit Lions
2005New Orleans Saints
2006Detroit Lions
2006San Diego Chargers
2007Miami Dolphins
2009L.V. Locomotives(UFL)
Statistiche
Partite110
Partite da titolare38
Ricezioni316
Yard ricevute4.191
Touchdown su ric.28
 

Az-Zahir Ali Hakim (Los Angeles, 3 giugno 1977) è un ex giocatore di football americano statunitense che ha militato nel ruolo di wide receiver per nove stagioni nella National Football League (NFL). Fu scelto nel corso del quarto giro (96º assoluto) del Draft NFL 1998 dai St. Louis Rams. Al college ha giocato a football alla San Diego State University.

Haikim fu scelto nel corso del quarto giro dei Draft 1998 dai St. Louis Rams[1]. La sua miglior stagione fu probabilmente quella del 1999 in cui vinse il Super Bowl XXXIV battendo in finale i Tennessee Titans[2] e nella cui stagione regolare si classificò al secondo posto della squadra con 8 touchdown su ricezione, dietro i 12 di Isaac Bruce. Nel 2001, la sua ultima stagione a St. Louis, tornò ancora in finale coi Rams perdendo contro i New England Patriots, gara in cui ricevette 90 yard.

Hakim passò i due anni successivi con i Detroit Lions dopo aver firmato come free agent, poi disputò una parentesi di un anno con i New Orleans Saints, prima di tornare a Detroit. Le sue ultime stagione da professionista le giocò con i San Diego Chargers, i Miami Dolphins e i Las Vegas Locomotives della United Football League.

St. Louis Rams: XXXIV
St. Louis Rams: 1999, 2001
2000
  1. ^ (EN) 1998 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 7 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
  2. ^ (EN) Super Bowl XXXIV Game Recap, NFL.com, 31 gennaio 2000. URL consultato il 29 novembre 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]