Avicennia officinalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Avicennia officinalis
Avicennia officinalis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineLamiales
FamigliaAcanthaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaVerbenaceae
GenereAvicennia
SpecieA. officinalis
Nomenclatura binomiale
Avicennia officinalis
L.

Avicennia officinalis L. è un albero della famiglia delle Verbenaceae (o Acanthaceae secondo la classificazione APG[2]).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Avicennia officinalis è diffusa nelle aree costiere della zona tropicale e subtropicale dell'Asia: India, Sri Lanka, Bangladesh, Birmania, Indonesia, Malaysia, Brunei, Thailandia, Vietnam, Filippine, Singapore e Papua Nuova Guinea.[1]

Cresce nelle mangrovie che sorgono nelle aree costiere in corrispondenza degli estuari dei fiumi, su substrati sabbiosi e fangosi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Duke N. et al. 2010, Avicennia officinalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 141, 2003, pp. 399–436. URL consultato il 23 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2022).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica