Australian Open 2019 - Sommario giorno per giorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Australian Open 2019.

Giorno 1 (14 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Bandiera della Russia Maria Sharapova [30] Bandiera del Regno Unito Harriet Dart [Q] 6–0, 6–0
1°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [2] Bandiera dell'Australia James Duckworth [WC] 6–4, 6–3, 7–5
1°T Singolare femminile Bandiera della Germania Angelique Kerber [2] Bandiera della Slovenia Polona Hercog 6–2, 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki [3] Bandiera del Belgio Alison Van Uytvanck 6–3, 6–4
1°T Singolare maschile Bandiera della Svizzera Roger Federer [3] Bandiera dell'Uzbekistan Denis Istomin 6–3, 6–4, 6–4
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Danielle Collins Bandiera della Germania Julia Görges [14] 2–6, 7–6(5), 6–4
1°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Sloane Stephens [5] Bandiera degli Stati Uniti Taylor Townsend 6–4, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera dell'Australia Alex de Minaur [27] Bandiera del Portogallo Pedro Sousa 6–4, 7–5, 6–4
1°T Singolare femminile Bandiera dell'Australia Ashleigh Barty [15] Bandiera della Thailandia Luksika Kumkhum 6–2, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera della Croazia Marin Čilić [6] Bandiera dell'Australia Bernard Tomić 6–2, 6–4, 7–6(3)
Incontri Melbourne Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Bandiera del Sudafrica Kevin Anderson [5] Bandiera della Francia Adrian Mannarino 6–3, 5–7, 6–2, 6–1
1°T Singolare femminile Bandiera della Grecia Maria Sakkarī Bandiera della Lettonia Jeļena Ostapenko [22] 6–1, 3–6, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych Bandiera del Regno Unito Kyle Edmund [13] 6–3, 6–0, 7–5
1°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Roberto Bautista Agut [22] Bandiera del Regno Unito Andy Murray [PR] 6–4, 6–4, 6(5)–7, 6(4)–7, 6–2
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 2 (15 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys [17] Bandiera dell'Australia Destanee Aiava [WC] 6–2, 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams [16] Bandiera della Germania Tatjana Maria 6–0, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev [4] Bandiera della Slovenia Aljaž Bedene 6–4, 6–1, 6–4
1°T Singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [1] Bandiera degli Stati Uniti Mitchell Krueger [Q] 6−3, 6−2, 6−2
1°T Singolare femminile Bandiera del Giappone Naomi Ōsaka [4] Bandiera della Polonia Magda Linette 6−4, 6−2
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Bandiera del Giappone Kei Nishikori [8] Bandiera della Polonia Kamil Majchrzak [Q] 3–6, 6(6)–7, 6–0, 6–2, 3–0, rit.
1°T Singolare femminile Bandiera della Slovenia Tamara Zidanšek Bandiera dell'Australia Daria Gavrilova 7–5, 6–3
1°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams Bandiera della Romania Mihaela Buzărnescu [25] 6(3)–7, 7–6(3), 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera della Romania Simona Halep [1] Bandiera dell'Estonia Kaia Kanepi 6(2)–7, 6–4, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera dell'Austria Dominic Thiem [7] Bandiera della Francia Benoît Paire 6–4, 6–3, 5–7, 1–6, 6–3
Incontri Melbourne Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková [7] Bandiera della Rep. Ceca Karolína Muchová [Q] 6–3, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera della Croazia Borna Ćorić [11] Bandiera del Belgio Steve Darcis [PR] 6–1, 6–4, 6–4
1°T Singolare femminile Bandiera della Germania Laura Siegemund [PR] Bandiera della Bielorussia Victoria Azarenka 6(5)–7, 6–4, 6–2
1°T Singolare femminile Bandiera dell'Ucraina Dayana Yastremska Bandiera dell'Australia Samantha Stosur 7–5, 6–2
1°T Singolare maschile Bandiera del Canada Milos Raonic [16] Bandiera dell'Australia Nick Kyrgios 6−4, 7−6(4), 6−4
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 3 (16 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Sloane Stephens [5] Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos 6–3, 6–1
2°T Singolare femminile Bandiera dell'Australia Ashleigh Barty [15] Bandiera della Cina Wang Yafan 6–2, 6–3
2°T Singolare maschile Bandiera della Svizzera Roger Federer [3] Bandiera del Regno Unito Daniel Evans [Q] 7−6(5), 7−6(3), 6−3
2°T Singolare femminile Bandiera della Germania Angelique Kerber [2] Bandiera del Brasile Beatriz Haddad Maia [Q] 6−2, 6−3
2°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [2] Bandiera dell'Australia Matthew Ebden 6−3, 6−2, 6−2
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bandiera della Russia Anastasia Pavlyuchenkova Bandiera dei Paesi Bassi Kiki Bertens [9] 3–6, 6–3, 6–3
2°T Singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Frances Tiafoe Bandiera del Sudafrica Kevin Anderson [5] 4−6, 6−4, 6−4, 7−5
2°T Singolare femminile Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki [3] Bandiera della Svezia Johanna Larsson 6−1, 6−3
2°T Singolare maschile Bandiera dell'Australia Alex de Minaur [27] Bandiera della Svizzera Henri Laaksonen [Q] 6−4, 6−2, 6(7)−7, 4−6, 6−3
2°T Singolare femminile Bandiera della Russia Maria Sharapova [30] Bandiera della Svezia Rebecca Peterson 6–2, 6–1
Incontri Melbourne Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bandiera della Bielorussia Aliaksandra Sasnovich Bandiera dell'Estonia Anett Kontaveit [20] 6–3, 6–3
2°T Singolare maschile Bandiera della Croazia Marin Čilić [6] Bandiera degli Stati Uniti Mackenzie McDonald 7−5, 6(9),−7 6−4, 6−4
2°T Singolare femminile Bandiera della Bielorussia Aryna Sabalenka [11] Bandiera del Regno Unito Katie Boulter 6−3, 6−4
2°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Roberto Bautista Agut [22] Bandiera dell'Australia John Millman 6−3, 6−1, 3−6, 6(6)−7, 6−4
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 4 (17 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bandiera dell'Ucraina Elina Svitolina [6] Bandiera della Slovacchia Viktória Kužmová 6–4, 6–1
2°T Singolare maschile Bandiera del Canada Milos Raonic [16] Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka 6(4)–7, 7–6(6), 7–6(11), 7–6(5)
2°T Singolare femminile Bandiera della Romania Simona Halep [1] Bandiera degli Stati Uniti Sofia Kenin 6−3, 6(5)−7, 6−4,
2°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams [16] Bandiera del Canada Eugenie Bouchard 6−2, 6−2
2°T Singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [1] Bandiera della Francia Jo-Wilfried Tsonga [WC] 6−3, 7−5, 6−4
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Bandiera del Giappone Kei Nishikori [8] Bandiera della Croazia Ivo Karlović 6–3, 7–36, 5–7, 5–7, 7–6(7)
2°T Singolare femminile Bandiera del Giappone Naomi Ōsaka Bandiera della Slovenia Tamara Zidanšek 6−2, 6−4
2°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams Bandiera della Francia Alizé Cornet 6−3, 4−6, 6−0
2°T Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev [4] Bandiera della Francia Jérémy Chardy 7−6(5), 6−4, 5−7, 6(6)−7, 6−1
2°T Singolare femminile Bandiera della Spagna Garbiñe Muguruza [18] Bandiera del Regno Unito Johanna Konta 6–4, 6(3)–7, 7–5
Incontri Melbourne Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková [7] Bandiera degli Stati Uniti Madison Brengle 4–6, 6–1, 6–0
2°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys [17] Bandiera della Russia Anastasia Potapova 6–3, 6–4
2°T Singolare maschile Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert Bandiera della Corea del Sud Chung Hyeon [24] 6–2, 1–6, 6–2, 6–4
2°T Singolare maschile Bandiera dell'Australia Alexei Popyrin [WC] Bandiera dell'Austria Dominic Thiem [7] 7–5, 6–4, 2–0, rit.
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 5 (18 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bandiera dell'Australia Ashleigh Barty [15] Bandiera della Grecia Maria Sakkarī 7–5, 6–1
3°T Singolare maschile Bandiera della Svizzera Roger Federer [3] Bandiera degli Stati Uniti Taylor Fritz 6–2, 7–5, 6–2
3°T Singolare femminile Bandiera della Russia Maria Sharapova [30] Bandiera della Danimarca Caroline Wozniacki [3] 6–4, 4–6, 6–3
3°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [2] Bandiera dell'Australia Alex de Minaur 6–1, 6–2, 6–4
3°T Singolare femminile Bandiera della Germania Angelique Kerber [2] Bandiera dell'Australia Kimberly Birrell [WC] 6−1, 6−0
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas [14] Bandiera della Georgia Nikoloz Basilašvili [19] 6–3, 3–6, 7–6(7), 6–4
3°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Amanda Anisimova Bandiera della Bielorussia Aryna Sabalenka [11] 6–3, 6–2
3°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Sloane Stephens [5] Bandiera della Croazia Petra Martić [31] 7–6(6), 7–6(5)
3°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Danielle Collins Bandiera della Francia Caroline Garcia [19] 6–3, 6–2
2°T Singolare maschile Bandiera della Croazia Marin Čilić [6] Bandiera della Spagna Fernando Verdasco [26] 4−6, 3−6, 6−1, 7−6(8), 6−3
Incontri Melbourne Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare maschile Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych Bandiera dell'Argentina Diego Schwartzman [18] 5–7, 6–3, 7–5, 6–4
3°T Singolare femminile Bandiera della Russia Anastasia Pavlyuchenkova Bandiera della Bielorussia Aliaksandra Sasnovich 6–0, 6–3
3°T Singolare maschile Bandiera della Bulgaria Grigor Dimitrov [20] Bandiera dell'Italia Thomas Fabbiano 7–6(5), 6–4, 6–4
2°T Singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová [8] Bandiera della Svizzera Belinda Bencic 6–1, 6–4
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 6 (19 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bandiera dell'Ucraina Elina Svitolina [6] Bandiera della Cina Zhang Shuai 4–6, 6–4, 7–5
3°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams [16] Bandiera dell'Ucraina Dayana Yastremska 6–2, 6–1
3°T Singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [1] Bandiera del Canada Denis Shapovalov [25] 6–3, 6–4, 4–6, 6–0
3°T Singolare maschile Bandiera della Germania Alexander Zverev [3] Bandiera dell'Australia Alex Bolt [WC] 6–3, 6–3, 6–2
3°T Singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková [7] Bandiera dell'Italia Camila Giorgi [27] 6–4, 3–6, 6–2
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bandiera del Giappone Naomi Ōsaka [4] Bandiera di Taipei Cinese Hsieh Su-wei [28] 5–7, 6–4, 6–1
3°T Singolare maschile Bandiera del Giappone Kei Nishikori [8] Bandiera del Portogallo João Sousa 7–6(6), 6–1, 6–2
3°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys [17] Bandiera del Belgio Elise Mertens [12] 6–3, 6–2
3°T Singolare femminile Bandiera della Romania Simona Halep [1] Bandiera degli Stati Uniti Venus Williams 6−2, 6−3
3°T Singolare maschile Bandiera della Francia Lucas Pouille [28] Bandiera dell'Australia Alexei Popyrin [WC] 7-6(3), 6-3, 6(10)-7, 4-6, 6-3
Incontri Melbourne Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Doppio leggende maschile Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe
Bandiera degli Stati Uniti Patrick McEnroe
Bandiera della Svezia Jonas Björkman
Bandiera della Svezia Thomas Johansson
34–4, 4–34, 4–2
3°T Singolare maschile Bandiera della Russia Daniil Medvedev [15] Bandiera del Belgio David Goffin [21] 6–2, 7–6(3), 6–3
3°T Singolare maschile Bandiera del Canada Milos Raonic [16] Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert 6–4, 6–4, 7–6(6)
3°T Singolare femminile Bandiera della Spagna Garbiñe Muguruza [18] Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky [PR] 7–6(8), 6–2
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 7 (20 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová [8] Bandiera degli Stati Uniti Amanda Anisimova 6–2, 6–1
4°T Singolare femminile Bandiera dell'Australia Ashleigh Barty [15] Bandiera della Russia Maria Sharapova [30] 4−6, 6−1, 6−4
4°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [2] Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 6–0, 6–1, 7–6(4)
4°T Singolare maschile Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas [14] Bandiera della Svizzera Roger Federer [3] 611−7, 7−6(3), 7−5, 7−6(5)
4°T Singolare femminile Bandiera della Russia Anastasia Pavlyuchenkova Bandiera degli Stati Uniti Sloane Stephens [5] 6(3)–7, 6–3, 6–3
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Round robin doppio leggende maschile Bandiera del Sudafrica Wayne Ferreira
Bandiera della Croazia Goran Ivanišević
Bandiera dell'Australia Pat Cash
Bandiera dell'Australia Mark Woodforde
1−4, 4−1, 4−2
3°T Doppio femminile Bandiera degli Stati Uniti Raquel Atawo [9]
Bandiera della Russia Katarina Srebotnik [9]
Bandiera della Romania Irina Bara
Bandiera della Romania Monica Niculescu
6−2, 3−6, 6−3
4°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Danielle Collins Bandiera della Germania Angelique Kerber [2] 6–0, 6–2
4°T Singolare maschile Bandiera della Spagna Roberto Bautista Agut [22] Bandiera della Croazia Marin Čilić [6] 6(6)–7, 6–3, 6–2, 4–6, 6–4
Incontri Melbourne Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio femminile Bandiera della Slovenia Andreja Klepač [5]
Bandiera della Spagna María José Martínez Sánchez [5]
Bandiera degli Stati Uniti Kaitlyn Christian
Bandiera degli Stati Uniti Asia Muhammad
6–2, 6–2
4°T Singolare maschile Bandiera degli Stati Uniti Frances Tiafoe Bandiera della Bulgaria Grigor Dimitrov [20] 7−5, 7−6(6), 6(1)−7, 7−5
3°T Doppio maschile Bandiera della Finlandia Henri Kontinen [12]
Bandiera dell'Australia John Peers [12]
Bandiera della Moldavia Radu Albot
Bandiera della Tunisia Malek Jaziri
7−6(5), 6–4
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 8 (21 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Round robin doppio leggende maschile Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe
Bandiera degli Stati Uniti Patrick McEnroe
Bandiera della Francia Henri Leconte
Bandiera dell'Australia Todd Woodbridge
4–1, 4–3(5–2)
4°T Singolare femminile Bandiera del Giappone Naomi Ōsaka [4] Bandiera della Lettonia Anastasija Sevastova [13] 4–6, 6–3, 6–4
4°T Singolare maschile Bandiera del Canada Milos Raonic [16] Bandiera della Germania Alexander Zverev [4] 6−1, 6−1, 7−6(5)
4°T Singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams [16] Bandiera della Romania Simona Halep [1] 6–1, 4–6, 6–4
4°T Singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [1] Bandiera della Russia Daniil Medvedev [15] 6–4, 6(5)–7, 6–2, 6–3
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Bandiera dell'Ucraina Elina Svitolina [6] Bandiera degli Stati Uniti Madison Keys [17] 6–2, 1–6, 6–1
3°T Doppio femminile Bandiera dell'Australia Samantha Stosur
Bandiera della Cina Zhang Shuai
Bandiera della Francia Alizé Cornet
Bandiera della Croazia Petra Martić
7–5, 6–3
4°T Singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková [7] Bandiera della Spagna Garbiñe Muguruza [18] 6−3, 6−1
4°T Singolare maschile Bandiera del Giappone Kei Nishikori [8] Bandiera della Spagna Pablo Carreño Busta [23] 6(8)−7, 4−6, 7−6(4), 6−4, 7−6(8)
Incontri Melbourne Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Doppio misto Bandiera dell'Australia Astra Sharma [WC]
Bandiera dell'Australia John-Patrick Smith [WC]
Bandiera della Slovenia Andreja Klepač
Bandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin
6–4, 7–5
3°T Doppio femminile Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos [2]
Bandiera della Francia Kristina Mladenovic [2]
Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens [13]
Bandiera della Svezia Johanna Larsson [13]
6–1, 6–4
3°T Doppio femminile Bandiera della Rep. Ceca Barbora Krejčíková [1]
Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Siniaková [1]
Bandiera del Belgio Elise Mertens
Bandiera della Bielorussia Aryna Sabalenka
2−6, 6−2, 6−3
4°T Singolare maschile Bandiera della Francia Lucas Pouille [28] Bandiera della Croazia Borna Ćorić [11] 6(4),−7 6−4, 7−5, 7−6(2)
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 9 (22 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Round robin doppio leggende maschile Bandiera della Francia Mansour Bahrami
Bandiera dell'Australia Mark Philippoussis
Bandiera del Sudafrica Wayne Ferreira
Bandiera della Croazia Goran Ivanišević
4−1, 2−4, 4−31
Quarti di finale singolare maschile Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas [14] Bandiera della Spagna Roberto Bautista Agut [22] 7−5, 4−6, 6−4, 7−6(2)
Quarti di finale singolare femminile Bandiera degli Stati Uniti Danielle Collins Bandiera della Russia Anastasia Pavlyuchenkova 2−6, 7−5, 6−1
Quarti di finale singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová [8] Bandiera dell'Australia Ashleigh Barty [15] 6−1, 6−4
Quarti di finale singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [2] Bandiera degli Stati Uniti Frances Tiafoe 6−3, 6−4, 6−2
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio femminile Bandiera dell'Australia Samantha Stosur
Bandiera della Cina Zhang Shuai
Bandiera della Rep. Ceca Barbora Krejčíková [1]
Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Siniaková [1]
7−6(2), 7−6(4)
Quarti di finale doppio maschile Bandiera dell'Argentina Leonardo Mayer
Bandiera del Portogallo João Sousa
Bandiera del Sudafrica Raven Klaasen [6]
Bandiera della Nuova Zelanda Michael Venus [6]
6−4, 7−6(8−6)
Round robin doppio leggende maschile Bandiera della Svezia Jonas Björkman
Bandiera della Svezia Thomas Johansson
Bandiera degli Stati Uniti Michael Chang
Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh
4−2, 4−33
2°T Doppio misto Bandiera della Germania Anna-Lena Grönefeld [5]
Bandiera della Colombia Robert Farah [5]
Bandiera dell'Australia Samantha Stosur [WC]
Bandiera dell'India Leander Paes [WC]
4−6, 6−4, [10−8]
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 10 (23 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Bandiera del Giappone Naomi Ōsaka [4] Bandiera dell'Ucraina Elina Svitolina [6] 6–4, 6–1
Quarti di finale singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková [7] Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams [16] 6−4, 4−6, 7−5
Quarti di finale singolare maschile Bandiera della Francia Lucas Pouille [28] Bandiera del Canada Milos Raonic [16] 7–6(4), 6–3, 6(2)–7, 6–4
Quarti di finale singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [1] Bandiera del Giappone Kei Nishikori [8] 6–1, 4–1, rit.
Semifinale doppio femminile Bandiera dell'Australia Samantha Stosur
Bandiera della Cina Zhang Shuai
Bandiera della Rep. Ceca Barbora Strýcová
Bandiera della Rep. Ceca Markéta Vondroušová
7–5, 4–6, 7–5
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio maschile Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert [5]
Bandiera della Francia Nicolas Mahut [5]
Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan [4]
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan [4]
6−4, 7−6(3)
Quarti di finale doppio maschile Bandiera della Finlandia Henri Kontinen [12]
Bandiera dell'Australia John Peers [12]
Bandiera del Regno Unito Jamie Murray [3]
Bandiera del Brasile Bruno Soares [3]
6−3, 6−4
Quarti di finale doppio femminile Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos [2]
Bandiera della Francia Kristina Mladenovic [2]
Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Brady
Bandiera degli Stati Uniti Alison Riske
6−4, 6−2
Quarti di finale doppio misto Bandiera dell'Australia Astra Sharma [WC]
Bandiera dell'Australia John-Patrick Smith [WC]
Bandiera degli Stati Uniti Bethanie Mattek-Sands
Bandiera del Regno Unito Jamie Murray
6–2, 7–6(5)
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 11 (24 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale doppio maschile Bandiera della Finlandia Henri Kontinen [12]
Bandiera dell'Australia John Peers [12]
Bandiera dell'Argentina Leonardo Mayer
Bandiera del Portogallo João Sousa
6–1, 7–6(6)
Semifinale singolare femminile Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová [8] Bandiera degli Stati Uniti Danielle Collins 7–6(2), 6–0
Semifinale singolare femminile Bandiera del Giappone Naomi Ōsaka [4] Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková [7] 6–2, 4–6, 6–4
Semifinale singolare maschile Bandiera della Spagna Rafael Nadal [2] Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas [14] 6–2, 6–4, 6–0
Semifinale doppio misto Bandiera dell'Australia Astra Sharma [WC]
Bandiera dell'Australia John-Patrick Smith [WC]
Bandiera degli Stati Uniti Nicole Melichar [2]
Bandiera del Brasile Bruno Soares [2]
6–4, 7–6(5)
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Round robin doppio leggende maschile Bandiera degli Stati Uniti John McEnroe
Bandiera degli Stati Uniti Patrick McEnroe
Bandiera degli Stati Uniti Michael Chang
Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh
4–3(5–1), 4–2
Round robin doppio leggende maschile Bandiera della Svezia Thomas Enqvist
Bandiera della Svezia Mats Wilander
Bandiera del Sudafrica Wayne Ferreira
Bandiera della Croazia Goran Ivanišević
4–3(5–4), 4–1
Semifinale doppio maschile Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert [5]
Bandiera della Francia Nicolas Mahut [5]
Bandiera degli Stati Uniti Ryan Harrison
Bandiera degli Stati Uniti Sam Querrey
6–4, 6–2
Semifinale doppio misto Bandiera della Rep. Ceca Barbora Krejčíková [3]
Bandiera degli Stati Uniti Rajeev Ram [3]
Bandiera della Spagna María José Martínez Sánchez
Bandiera del Regno Unito Neal Skupski
6–0, 6–4
Finale quad doppio Bandiera dell'Australia Dylan Alcott
Bandiera dell'Australia Heath Davidson
Bandiera del Regno Unito Andrew Lapthorne
Bandiera degli Stati Uniti David Wagner
6–3, 6(6)–7, [12–10]
Quarti di finale singolare ragazzi Bandiera degli Stati Uniti Emilio Nava [13] Bandiera della Rep. Ceca Jiří Lehečka 7–6(5), 4–6, 6–2
Semifinale singolare maschile in carrozzina Bandiera della Svezia Stefan Olsson Bandiera del Giappone Shingo Kunieda [1] 6–4, 3–6, 6–3
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 12 (25 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale doppio leggende maschile Bandiera della Francia Mansour Bahrami
Bandiera dell'Australia Mark Philippoussis
Bandiera della Svezia Jonas Björkman
Bandiera della Svezia Thomas Johansson
4–3(5–3), 4–2
Finale doppio femminile Bandiera dell'Australia Samantha Stosur
Bandiera della Cina Zhang Shuai
Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos [2]
Bandiera della Francia Kristina Mladenovic [2]
6–3, 6–4
Semifinale singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [1] Bandiera della Francia Lucas Pouille [28] 6–0, 6–2, 6–2
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 13 (26 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale singolare ragazze Bandiera della Danimarca Clara Tauson [1] Bandiera del Canada Leylah Annie Fernandez [4] 6–4, 6–3
Finale quad Bandiera dell'Australia Dylan Alcott [1] Bandiera degli Stati Uniti David Wagner [2] 6–4, 7–6(2)
Finale singolare ragazzi Bandiera dell'Italia Lorenzo Musetti [1] Bandiera degli Stati Uniti Emilio Nava [13] 4–6, 6–2, 7–6(12)
Finale singolare femminile Bandiera del Giappone Naomi Ōsaka [4] Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová [8] 7–6(2), 5–7, 6–4
Finale doppio misto Bandiera della Rep. Ceca Barbora Krejčíková [3]
Bandiera degli Stati Uniti Rajeev Ram [3]
Bandiera dell'Australia Astra Sharma [WC]
Bandiera dell'Australia John-Patrick Smith [WC]
7–6(3), 6–1
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Statistiche finale singolare femminile

[modifica | modifica wikitesto]
26 gennaio 2019
19:30 (GMT+11)

Finale femminile

Bandiera del Giappone Naomi Ōsaka [4]

2–1
7–6(2), 5–7, 6–4
Bandiera della Rep. Ceca Petra Kvitová [8]

Rod Laver Arena, Melbourne


spettatori: 14.820

Giudice di sedia: Bandiera della Svezia Louise Engzell

 
62% Prime di servizio 64%
 
4 Doppi falli 4
 
33 Errori gratuiti 39
 
33 Vincenti 33
 
9 Aces 5
 
76% Vincenti 1ª di servizio 71%
 
45% Vincenti 2ª di servizio 47%
 


116 Punti totali 112
     
 

Giorno 14 (27 Gennaio)

[modifica | modifica wikitesto]
Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale doppio maschile Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert [5]
Bandiera della Francia Nicolas Mahut [5]
Bandiera della Finlandia Henri Kontinen [12]
Bandiera dell'Australia John Peers [12]
6–4, 7–6(1)
Finale singolare maschile Bandiera della Serbia Novak Đoković [1] Bandiera della Spagna Rafael Nadal [2] 6–3, 6–2, 6–3
lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Statistiche finale singolare maschile

[modifica | modifica wikitesto]
27 gennaio 2019
19:30 (GMT+11)

Finale maschile

Bandiera della Serbia Novak Đoković [1]

3–0
6–3, 6–2, 6–3
Bandiera della Spagna Rafael Nadal [2]

Rod Laver Arena, Melbourne


spettatori: 14.820

Giudice di sedia: Bandiera del Regno Unito James Keothavong

 
72% Prime di servizio 64%
 
0 Doppi falli 2
 
9 Errori gratuiti 28
 
34 Vincenti 21
 
8 Aces 3
 
80% Vincenti 1ª di servizio 51%
 
84% Vincenti 2ª di servizio 62%
 


89 Punti totali 53
     
 
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis