Austin Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Austin Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Armenia Sargis Sargsian
FinalistaBandiera del Canada Sébastien Lareau
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Austin Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Austin Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Sargis Sargsian che ha battuto in finale Sébastien Lareau 6-4, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce (semifinali)
  2. Bandiera del Sudafrica Neville Godwin (primo turno)
  3. Bandiera del Canada Sébastien Lareau (finale)
  4. Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian (Campione)
  1. Bandiera delle Bahamas Mark Knowles (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Steve Bryan (secondo turno)
  4. Bandiera della Germania Oliver Gross (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 6 6
3 Bandiera del Canada Sébastien Lareau 4 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 3 6 6
 Bandiera dell'Australia Grant Doyle 6 1 4 1  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 7 6
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu 7 1 6  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 4
 Bandiera dell'Australia Ben Ellwood 6 6 1 1  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 6 3 6
 Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 6 8  Bandiera della Germania Oliver Gross 3 6 1
 Bandiera del Sudafrica David Nainkin 2 4  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 0
8  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 6 8  Bandiera della Germania Oliver Gross 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti M Washington 4 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce 2 2
3  Bandiera del Canada Sébastien Lareau 6 4 6 3  Bandiera del Canada Sébastien Lareau 6 6
 Bandiera della Germania Tommy Haas 3 6 4 3  Bandiera del Canada Sébastien Lareau 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Doug Flach 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Doug Flach 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti J-M Gambill 4 4 3  Bandiera del Canada Sébastien Lareau 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 2 6 6 5  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 4 5
 Bandiera degli Stati Uniti Cecil Mamiit 6 4 0  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 1 2
5  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 6 6 5  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Trey Phillips 1 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 7 2 6
6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 6 6
 Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 7 6  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 2 3
 Bandiera della Romania Gabriel Trifu 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Michael Sell 3 1
 Bandiera del Venezuela Jimy Szymanski 6 7 4  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 6 6
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen 4 5  Bandiera del Venezuela Jimy Szymanski 6 4
4  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 6 6 4  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton 4 2 4  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 6 6 6
7  Bandiera degli Stati Uniti Steve Bryan 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 7 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe 4 4 7  Bandiera degli Stati Uniti Steve Bryan 6 2 2
 Bandiera degli Stati Uniti David Caldwell 6 6  Bandiera degli Stati Uniti David Caldwell 2 6 6
 Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana 3 2  Bandiera degli Stati Uniti David Caldwell 4 3
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Merklein 4 7 4  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 1r
 Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 4 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 4
2  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 6 3 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis