Aulacorhynchus haematopygus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tucanetto groppacremisi
Aulacorhynchus haematopygus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePiciformes
GenereAulacorhynchus
SpecieA. haematopygus
Nomenclatura binomiale
Aulacorhynchus haematopygus
(Gould, 1835)
Sottospecie
  • Aulacorhynchus haematopygus haematopygus
  • Aulacorhynchus haematopygus sexnotatus

Il tucanetto groppacremisi (Aulacorhynchus haematopygus (Gould, 1835)) è un uccello della famiglia Ramphastidae, diffuso in Sud America.[2][1][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il suo piumaggio è verde globale (spesso debolmente tinto blu), ad eccezione di un groppone rosso-marrone rossiccio e punta della coda. Il becco è nero e marrone rossiccio con una banda bianca alla base. È lungo circa 35 cm e pesa da 141 – 232 g.[senza fonte]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Durante il rituale di accoppiamento i tucani si lanciano frutta a vicenda.[senza fonte]

Come tutte le loro attività, la nidificazione avviene in alto negli incavi degli alberi. Il becco non è adatto a scavare e così devono sfruttare buchi già formati con altri mezzi.[senza fonte]

All'anno sono deposte da 2 a 4 uova mentre viene allargata l'apertura della fessura o vengono adagiate su vari tipi di semi rigurgitati per questo motivo. I genitori si dividono equamente il compito dell'incubazione, anche se raramente restano sul nido per più di un'ora alla volta e le uova sono spesso lasciate scoperte.I genitori si dividono anche la nutrimento in frutta del piccolo fino a 8 settimane.[senza fonte]

Dopo 16 giorni in piccoli nascono ciechi con la pelle rosa. Il becco non ha un aspetto particolare fino a 16 giorni, quando assume i tratti distintivi del tucano e dopo altri 4 mesi è completamente sviluppato. Le piume arrivano a 4 settimane.[senza fonte]

I pulcini hanno dei cuscinetti sui gomiti che proteggono i piedi per mantenerli in alto finché non avranno le piume.[senza fonte]

Possono vivere a lungo con una aspettativa di vita attorno ai 20 anni.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive nelle foreste umide in Ecuador, Colombia e Venezuela.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il tucanetto groppone è stato originariamente descritto in genere Pteroglossus.[senza fonte]

Sono riconosciute due sottospecie:[3]

  • Aulacorhynchus haematopygus haematopygus (Gould, 1835) - diffusa in Colombia e Venezuela occidentale.
  • Aulacorhynchus haematopygus sexnotatus Gould, 1868 - diffusa nel sud-est della Colombia e nell'Ecuador occidentale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2016, Aulacorhynchus haematopygus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º aprile 2018.
  2. ^ Aulacorhynchus haematopygus (Tucanetto groppacremisi) - Avibase, su avibase.bsc-eoc.org. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  3. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ramphastidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 1º aprile 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]