Atsinganosaurus velauciensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atsinganosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseArchosauria
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
SuperfamigliaTitanosauroidea
GenereAtsinganosaurus
SpecieA. velauciensis

L'atsinganosauro (Atsinganosaurus velauciensis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Francia).

Conosciuto per resti ben conservati provenienti dalla località di Velaux-La Bastide Neuve (zona di Aix-en-Provence, Francia), questo dinosauro possedeva il tipico aspetto dei dinosauri sauropodi: collo e coda lunghi, un corpo voluminoso sorretto da arti colonnari. Rispetto ad altri sauropodi simili (ad es. Ampelosaurus) questo dinosauro aveva un aspetto vagamente più snello. Doveva essere lungo almeno 12 metri.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico, Atsinganosaurus, significa “lucertola zingara”: ciò dipende dal fatto che i paleontologi che lo descrissero (Garcia et al., 2010) ritennero che questo animale compisse migrazioni tra l'Europa occidentale e quella orientale. Atsinganosaurus è considerato un membro dei titanosauri, un gruppo di sauropodi caratteristici del Cretaceo. Rispetto ad altri titanosauri europei (come Ampelosaurus, Lirainosaurus e Magyarosaurus), Atsinganosaurus è considerato più primitivo. È possibile che un suo stretto parente fosse Malawisaurus, vissuto in Africa molti milioni di anni prima.

  • Garcia, G., Amico, S., Fournier, F., Thouand, E. and Valentin, X. (2010). "A new Titanosaur genus (Dinosauria, Sauropoda) from the Late Cretaceous of southern France and its paleobiogeographic implications." Bulletin de la Societe Geologique de France, 181(3): 269-277.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]