Associazione Sportiva Roma 2023-2024 (femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AS Roma
Stagione 2023-2024
La celebrazione del secondo scudetto dopo Roma-Fiorentina
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreBandiera dell'Italia Alessandro Spugna
PresidenteBandiera degli Stati Uniti Dan Friedkin
Serie A (in Women's Champions League)
Coppa ItaliaVincitrice
Supercoppa italianaFinalista
Women's Champions LeagueFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: Giacinti (26)
Totale: Giacinti (40)
Miglior marcatoreCampionato: Viens (13)
Totale: Giacinti, Viens (18)
StadioStadio Tre Fontane[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la squadra femminile dell'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2023-2024.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Quella del 2023-24 è stata la sesta stagione in Serie A femminile della Roma, seconda stagione a carattere professionistico nella storia della Serie A. Alla guida tecnica è stato confermato Alessandro Spugna. Questa stagione ha visto la seconda partecipazione consecutiva della Roma all'UEFA Women's Champions League, partendo dal secondo turno preliminare del percorso campioni, grazie alla vittoria della Serie A 2022-23.

In campionato la squadra ha preso la testa della classifica sin dalla prima giornata, vincendo le prime dodici partite consecutivamente, interrotta dalla sconfitta in casa dell'Inter alla tredicesima giornata[2]. Vincendo le restanti partite, ha concluso la stagione regolare al primo posto con otto punti di vantaggio sulla Juventus[3]. Nel corso della poule scudetto ha incrementato il vantaggio sulla Juventus, concludendo con undici punti di vantaggio e vincendo il secondo scudetto consecutivo il 26 aprile 2024, ossia alla prima giornata del girone di ritorno, mentre osservava il turno di riposo[4]. La canadese Evelyne Viens, alla prima stagione in maglia giallorossa, ha vinto la classifica delle migliori marcatrici della Serie A con 13 reti realizzate[5].

La Roma ha realizzato il primo double nella sua storia, conquistando sia lo scudetto sia la Coppa Italia. Dopo aver eliminato il Cesena agli ottavi di finale, ai quarti di finale ha superato il Napoli dopo aver rimontato la sconfitta, a sorpresa, per 2-0 nella gara d'andata[6]. In semifinale la Roma ha battuto il Milan sia all'andata che al ritorno, qualificandosi per la finale[7], dove ha sconfitto la Fiorentina dopo i tiri di rigore e dopo aver realizzato al novantesimo minuto la rete del pareggio[8].

Il 7 gennaio 2024 aveva perso la Supercoppa italiana, venendo superata dalla Juventus per 2-1 nella finale disputata a Cremona[9].

In UEFA Women's Champions League la Roma si è qualificata alla fase a gironi dopo aver sconfitto le ucraine del Vorskla nel secondo turno delle qualificazioni nel percorso campioni[10]. Inserita nell'urna 3, è stata sorteggiata nel gruppo C con le tedesche del Bayern Monaco, le francesi del del Paris Saint-Germain e le olandesi dell'Ajax[11]. Nonostante un buon inizio col pareggio in casa del Bayern e una vittoria sull'Ajax, la squadra ha perso entrambe le partite col PSG; il successivo pareggio col Bayern e la sconfitta in casa dell'Ajax sancirono l'ultimo posto in classifica e l'eliminazione dal torneo[12].

Divise e sponsor[modifica | modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico è Adidas.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito l'organigramma societario.

Area direttiva[13]

  • Presidente: Dan Friedkin
  • Vicepresidente esecutivo: Ryan Friedkin
  • Amministratore Delegato: Lina Souloukou
  • Consiglieri: Marc Watts, Eric Williamson
  • General Manager: Tiago Pinto
  • Chief Executive Officer: Lina Souloukou
  • Direttore Sportivo: Mauro Leo
  • Comitato nomine e remunerazioni e Comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi: Benedetta Navarra, Mirella Pellegrini, Ines Gandini

Area tecnica

  • Allenatore: Alessandro Spugna
  • Vice allenatore: Leonardo Montesano
  • Collaboratore: Riccardo Ciocchetti
  • Preparatore portieri: Mauro Patrizi
  • Medico sociale: Paola Sbriccoli
  • Fisioterapista: Andrea Mangino
  • Magazziniere: Stefano Corti
  • Team manager: Ilaria Inchingolo
  • Segretario: Andrea Rubiolo
  • Direttore organizzativo: Carlo Stigliano

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Rosa e numeri aggiornati al 2 febbraio 2024[14].

N. Ruolo Calciatrice
1 Bandiera della Finlandia P Tinja-Riikka Korpela
2 Bandiera del Giappone D Moeka Minami
3 Bandiera dell'Italia D Lucia Di Guglielmo
6 Bandiera della Spagna D Oihane Valdezate
7 Bandiera del Canada A Evelyne Viens
8 Bandiera del Giappone D Saki Kumagai
9 Bandiera dell'Italia A Valentina Giacinti
10 Bandiera dell'Italia C Manuela Giugliano (vice capitano)
11 Bandiera della Norvegia A Emilie Haavi
12 Bandiera della Romania P Camelia Ceasar
13 Bandiera dell'Italia D Elisa Bartoli (capitano)
14 Bandiera della Svizzera C Eseosa Aigbogun
15 Bandiera dell'Italia A Annamaria Serturini [15]
16 Bandiera dell'Italia C Claudia Ciccotti
17 Bandiera della Svizzera A Alayah Pilgrim [16]
N. Ruolo Calciatrice
18 Bandiera dell'Italia A Benedetta Glionna
19 Bandiera della Spagna A Bárbara Latorre [15]
20 Bandiera dell'Italia C Giada Greggi
21 Bandiera dell'Italia C Martina Tomaselli
22 Bandiera della Norvegia D Anja Sønstevold [16]
23 Bandiera dell'Austria C Laura Feiersinger
29 Bandiera dell'Italia D Emanuela Testa [17]
32 Bandiera dell'Italia D Elena Linari
33 Bandiera della Slovenia C Zara Kramžar
51 Bandiera della Danimarca D Sanne Troelsgaard Nielsen [16]
56 Bandiera dell'Italia A Giada Pellegrino Cimò [17]
57 Bandiera dell'Italia C Sofia Testa [17]
59 Bandiera dell'Italia A Giulia Galli [17]
87 Bandiera della Svezia P Stéphanie Öhrström
96 Bandiera dell'Italia A Yasmine Zouhir [17]

Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Katia Ghioc Ternana fine prestito
P Tinja-Riikka Korpela Tottenham definitivo[18]
P Valentina Soggiu Juventus definitivo[19]
D Elena Battistini Sampdoria fine prestito
D Heden Corrado ChievoVerona FM fine prestito
D Martina Di Bari Napoli fine prestito
D Saki Kumagai Bayern Monaco definitivo[20]
D Eleonora Pacioni Ternana fine prestito
D Tecla Pettenuzzo Sampdoria fine prestito
D Oihane Valdezate Athletic Bilbao definitivo[21]
C Eseosa Aigbogun Paris FC definitivo[22]
C Laura Feiersinger Eintracht Francoforte definitivo[23]
C Anastasia Ferrara Sassuolo fine prestito
C Valentina Gallazzi Pomigliano fine prestito
C Cecilia Prugna Sampdoria fine prestito
C Emma Severini Fiorentina fine prestito
C Martina Tomaselli Sassuolo definitivo[24]
C Chiara Vigliucci Ternana fine prestito
A Alice Corelli Pomigliano fine prestito
A Bárbara Latorre Atlético Madrid definitivo[25]
A Evelyne Viens Kristianstads DFF definitivo[26]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Emma Lind fine contratto[27]
P Valentina Soggiu ChievoVerona FM prestito[19]
D Elena Battistini Pomigliano prestito[28]
D Heden Corrado Pomigliano prestito[29]
D Beata Kollmats fine contratto[27]
D Elin Landström fine contratto[27]
D Tecla Pettenuzzo Napoli definitivo[30]
D Carina Wenninger Bayern Monaco fine prestito
C Norma Cinotti Fiorentina prestito[31]
C Valentina Gallazzi Napoli prestito[32]
C Victoria Losada fine contratto[27]
C Cecilia Prugna Sassuolo prestito[33]
C Mina Schaathun Bergersen Como prestito[34]
C Emma Severini Fiorentina definitivo[35]
A Andressa Alves fine contratto[36]
A Alice Corelli Napoli prestito[32]
A Sophie Roman Haug Liverpool definitivo[37]
A Nina Kajzba Napoli prestito[32]
A Maria Grazia Petrara Ternana prestito
A Alva Selerud Linköping prestito[38]

Sessione invernale[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Anja Sønstevold Inter definitivo[39]
C Sanne Troelsgaard Nielsen Reading definitivo[40]
A Alayah Pilgrim Zurigo definitivo[41]
Cessioni
R. Nome a Modalità
A Bárbara Latorre Levante Las Planas prestito[42]
A Annamaria Serturini Inter definitivo[43]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie A[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2023-2024 (calcio femminile).

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Milano
16 settembre 2023, ore 15:00 CEST
1ª giornata
Milan2 – 4
referto
referto 2
RomaCentro sportivo Vismara
Arbitro:  Castellone (Napoli)

Roma
30 settembre 2023, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Roma4 – 1
referto
referto 2
ComoStadio Tre Fontane[44]
Arbitro:  Totaro (Lecce)

Torre del Greco
7 ottobre 2023, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Pomigliano0 – 5
referto
referto 2
RomaStadio Amerigo Liguori
Arbitro:  Di Reda (Molfetta)

Roma
15 ottobre 2023, ore 16:00 CEST
4ª giornata
Roma2 – 0
referto
referto 2
InterStadio Tre Fontane[44]
Arbitro:  Emmanuele (Pisa)

Vercelli
22 ottobre 2023, ore 17:00 CEST
5ª giornata
Sampdoria0 – 5
referto
referto 2
RomaStadio Silvio Piola
Arbitro:  Maccarini (Arezzo)

Biella
5 novembre 2023, ore 12:30 CET
6ª giornata
Juventus1 – 3
referto
referto 2
RomaStadio Alessandro La Marmora-Pozzo
Arbitro:  Mirabella (Napoli)

Roma
11 novembre 2023, ore 12:30 CET
7ª giornata
Roma6 – 0
referto
referto 2
NapoliStadio Tre Fontane[45]
Arbitro:  De Angeli (Milano)

Sassuolo
19 novembre 2023, ore 12:30 CET
8ª giornata
Sassuolo0 – 2
referto
referto 2
RomaStadio Enzo Ricci
Arbitro:  Renzi (Pesaro)

Roma
26 novembre 2023, ore 12:30 CET
9ª giornata
Roma2 – 1
referto
referto 2
FiorentinaStadio Tre Fontane
Arbitro:  Gasperotti (Rovereto)

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Roma
10 dicembre 2023, ore 12:30 CET
10ª giornata
Roma2 – 1
referto
referto 2
MilanStadio Tre Fontane
Arbitro:  Giaccaglia (Jesi)

Seregno
17 dicembre 2023, ore 15:00 CET
11ª giornata
Como2 – 3
referto
referto 2
RomaStadio Ferruccio
Arbitro:  Nigro (Prato)

Roma
13 gennaio 2024, ore 18:00 CET
12ª giornata
Roma3 – 0
referto
referto 2
PomiglianoStadio Tre Fontane
Arbitro:  Tona Mbei (Cuneo)

Milano
20 gennaio 2024, ore 15:00 CET
13ª giornata
Inter2 – 0
referto
referto 2
RomaArena Civica
Arbitro:  Andreano (Prato)

Roma
27 gennaio 2024, ore 15:00 CET
14ª giornata
Roma2 – 0
referto
referto 2
SampdoriaStadio Tre Fontane
Arbitro:  Ursini (Pescara)

Roma
4 febbraio 2024, ore 16:00 CET
15ª giornata
Roma3 – 1
referto
referto 2
JuventusStadio Tre Fontane
Arbitro:  Emmanuele (Pisa)

Cercola
10 febbraio 2024, ore 15:00 CET
16ª giornata
Napoli0 – 1
referto
referto 2
RomaStadio comunale Giuseppe Piccolo
Arbitro:  Zago (Conegliano)

Roma
13 febbraio 2024, ore 17:00 CET
17ª giornata
Roma3 – 0
referto
referto 2
SassuoloStadio Tre Fontane
Arbitro:  Virgilio (Trapani)

Bagno a Ripoli
17 febbraio 2024, ore 15:00 CET
18ª giornata
Fiorentina0 – 1
referto
referto 2
RomaStadio Curva Fiesole
Arbitro:  Vergaro (Bari)

Poule scudetto[modifica | modifica wikitesto]

Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
16-17 marzo 2024
1ª giornata
 – 
Turno di riposo

Roma
23 marzo 2024, ore 15:00 CET
2ª giornata
Roma3 – 0
referto
referto 2
SassuoloStadio Tre Fontane
Arbitro:  Marotta (Sapri)

Milano
29 marzo 2024, ore 18:30 CET
3ª giornata
Inter1 – 2
referto
referto 2
RomaArena Civica
Arbitro:  Zanotti (Rimini)

Roma
15 aprile 2024, ore 18:00 CEST
4ª giornata
Roma2 – 1
referto
referto 2
JuventusStadio Tre Fontane
Arbitro:  Maccarini (Arezzo)

Bagno a Ripoli
20 aprile 2024, ore 16:15 CEST
5ª giornata
Fiorentina0 – 0
referto
referto 2
RomaStadio Curva Fiesole
Arbitro:  Rinaldi (Bassano del Grappa)

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
27-28 aprile 2024
6ª giornata
 – 
Turno di riposo

Sassuolo
1º maggio 2024, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Sassuolo5 – 6
referto
referto 2
RomaStadio Enzo Ricci
Arbitro:  Ramondino (Palermo)

Roma
5 maggio 2024, ore 12:30 CEST
8ª giornata
Roma4 – 3
referto
referto 2
InterStadio Tre Fontane
Arbitro:  Manzo (Torre Annunziata)

Biella
13 maggio 2024, ore 18:00 CEST
9ª giornata
Juventus3 – 1
referto
referto 2
RomaStadio Alessandro La Marmora-Pozzo
Arbitro:  Ursini (Pescara)

Roma
19 maggio 2024, ore 14:30 CEST
10ª giornata
Roma5 – 0
referto
referto 2
FiorentinaStadio Tre Fontane
Arbitro:  Vogliacco (Roma)

Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2023-2024 (calcio femminile).
Cesena
8 novembre 2023, ore 14:00 CET
Ottavi di finale
Cesena0 – 6
referto
RomaImpianto sportivo Martorano
Arbitro:  Dorillo (Torino)

Cercola
16 gennaio 2024, ore 16:00 CET
Quarti di finale - Andata
Napoli2 – 0
referto
referto 2
RomaStadio comunale Giuseppe Piccolo
Arbitro:  Di Cicco (Lanciano)

Roma
7 febbraio 2024, ore 15:00 CET
Quarti di finale - Ritorno
Roma3 – 0
referto
referto 2
NapoliStadio Tre Fontane
Arbitro:  Cavaliere (Paola)

Milano
3 marzo 2024, ore 12:30 CET
Semifinali - Andata
Milan0 – 2
referto
RomaCentro sportivo Vismara
Arbitro:  Mirabella (Napoli)

Roma
10 marzo 2024, ore 15:00 CET
Semifinali - Ritorno
Roma5 – 2
referto
MilanStadio Tre Fontane
Arbitro:  Madonia (Palermo)

Cesena
24 maggio 2024, ore 21:30 CEST
Finale
Roma3 – 3
referto
referto 2
FiorentinaOrogel Stadium-Dino Manuzzi
Arbitro:  Marotta (Sapri)

Women's Champions League[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Women's Champions League 2023-2024.

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Roma
11 ottobre 2023, ore 14:30 CEST
Secondo turno - andata
Roma3 – 0
referto
referto 2
VorsklaStadio Tre Fontane
Arbitro: Bandiera della Svizzera Grundbacher

Roma
18 ottobre 2023, ore 14:30 CEST
Secondo turno - ritorno
Vorskla1 – 6
referto
RomaStadio Tre Fontane[46][47]
Arbitro: Bandiera della Spagna Rivera Olmedo

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Monaco di Baviera
15 novembre 2023, ore 18:45 CET
1ª giornata
Bayern Monaco2 – 2
referto
referto 2
RomaFC Bayern Campus
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Welch

Roma
23 novembre 2023, ore 21:00 CET
2ª giornata
Roma3 – 0
referto
referto 2
AjaxStadio Tre Fontane
Arbitro: Bandiera della Polonia Augustyn

Parigi
14 dicembre 2023, ore 21:00 CET
3ª giornata
Paris Saint-Germain2 – 1
referto
referto 2
RomaParco dei Principi
Arbitro: Bandiera della Romania Demetrescu

Roma
20 dicembre 2023, ore 18:45 CET
4ª giornata
Roma1 – 3
referto
referto 2
Paris Saint-GermainStadio Tre Fontane
Arbitro: Bandiera della Croazia Martinčić

Roma
24 gennaio 2024, ore 18:45 CET
5ª giornata
Roma2 – 2
referto
referto 2
Bayern MonacoStadio Tre Fontane
Arbitro: Bandiera della Danimarca Klarlund

Amsterdam
30 gennaio 2024, ore 21:00 CET
6ª giornata
Ajax2 – 1
referto
referto 2
RomaJohan Cruijff Arena
Arbitro: Bandiera della Spagna Huerta de Aza

Supercoppa italiana[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2023 (calcio femminile).
Cremona
7 gennaio 2024, ore 15:15 CET
Roma1 – 2
referto
referto 2
JuventusStadio Giovanni Zini (6 600 spett.)
Arbitro:  Gasperotti (Rovereto)

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 70 13 13 0 0 41 8 13 10 1 2 33 16 26 23 1 2 74 24 +50
Coppa Italia - 2 2 0 0 8 2 3 2 0 1 8 2 6 4 1 1 19 7 +12
Women's Champions League - 4 2 1 1 9 5 4 1 1 2 10 7 8 3 2 3 19 12 +7
Supercoppa italiana - 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 2 -1
Totale - 19 17 1 1 58 15 20 13 2 5 51 25 41 30 4 7 113 45 +68

Andamento in campionato[modifica | modifica wikitesto]

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Luogo T C T C T T C T C C T C T C C T C T R C T C T R T C T C
Risultato V V V V V V V V V V V V P V V V V V - V V V N - V V P V
Posizione 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche delle giocatrici[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore Serie A Coppa Italia Supercoppa italiana UEFA Champions League Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Aigbogun, E. E. Aigbogun 1002010001000400016020
Bartoli, E. E. Bartoli 1601150001000510027111
Ceasar, C. C. Ceasar 19-211023001-2007-110029-3110
Ciccotti, C. C. Ciccotti 60002000000010009000
Di Guglielmo, L. L. Di Guglielmo 1943031101000822031760
Feiersinger, L. L. Feiersinger 2340062000000800037600
Galli, G. G. Galli 1000------------1000
Giacinti, V. V. Giacinti 261230510010008520401850
Giugliano, M. M. Giugliano 251020510010008510391630
Glionna, B. B. Glionna 1830051001000600030400
Greggi, G. G. Greggi 2441050001000701037420
Haavi, E. E. Haavi 2530053001000600037600
Korpela, T-R. T-R. Korpela 7-3004-40000001-10012-800
Kramžar, Z. Z. Kramžar 71003400----300013500
Kumagai, S. S. Kumagai 2552050101100801039640
Latorre, B. B. Latorre 800010000000211011110
Linari, E. E. Linari 2272041201000800035840
Minami, M. M. Minami 2413052001000701037340
Öhrström, S. S. Öhrström 10000000----00001000
Pellegrino Cimò, G. G. Pellegrino Cimò 30003000----10007000
Pilgrim, A. A. Pilgrim 101004100--------14200
Serturini, A. A. Serturini 801010001000500015010
Sønstevold, A. A. Sønstevold 130005000--------18000
Testa, E. E. Testa ----1000----00001000
Testa, S. S. Testa 00001000----00001000
Tomaselli, M. M. Tomaselli 1320020000000100016200
Troelsgaard, S. S. Troelsgaard 122103020--------15230
Valdezate, O. O. Valdezate 1111050001000100018110
Viens, E. E. Viens 241320420010008320371840
Zouhir, Y. Y. Zouhir 00001000--------1000

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A inizio stagione era stato indicato lo stadio Olimpico per le partite casalinghe. Cfr. Comunicato Ufficiale n.49/DAF Variazione Permanente Campo AS Roma (PDF), su figc.it, 24 novembre 2023. URL consultato il 24 novembre 2023.
  2. ^ Prima sconfitta per la Roma: vince l'Inter 2-0. Pari tra Samp e Napoli, su figc.it, 20 gennaio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  3. ^ Serie A femminile, la classifica finale della Regular Season, su lfootball.it, 18 febbraio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  4. ^ La Roma femminile è campione d'Italia per il secondo anno consecutivo, su sport.sky.it, 26 aprile 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  5. ^ Viens regina del gol, Echegini la centrocampista più prolifica d'Europa nel 2024. Tre mesi senza vittoria per la Fiorentina, su figc.it, 20 maggio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  6. ^ La Roma Femminile ribalta il risultato e accede alle semifinali di Coppa Italia, su lfootball.it, 7 febbraio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  7. ^ Roma Femminile travolgente conquista la 4ª finale di Coppa Italia, su lfootball.it, 10 marzo 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  8. ^ Coppa Italia femminile, Roma-Fiorentina 7-6 ai rigori, su gazzetta.it, 25 maggio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  9. ^ A Cremona trionfa la Juventus: Garbino piega la Roma. A Spugna non basta Kumagai, quarto titolo per le bianconere, su figc.it, 7 gennaio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  10. ^ Rita Ricchiuti, Champions League: la Roma femminile travolge il Vorskla Poltava e accede ai gironi, su lfootball.it, 18 ottobre 2023. URL consultato il 2 giugno 2024.
  11. ^ Sorteggio della fase a gironi di Women's Champions League: la Roma pesca Bayern, Paris e Ajax, su it.uefa.com, 20 ottobre 2023. URL consultato il 2 giugno 2024.
  12. ^ Rita Ricchiuti, La Roma dice addio alla Champions League femminile, sconfitta contro l’Ajax, su lfootball.it, 30 gennaio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  13. ^ Organigramma societario, su asroma.com. URL consultato il 4 settembre 2023.
  14. ^ FOTO - Femminile, svelati i numeri di maglia della stagione 2023-2024, su ilromanista.eu, 6 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  15. ^ a b Ceduta nel corso della stagione.
  16. ^ a b c Acquistata nel corso della stagione.
  17. ^ a b c d e Aggregata dalla squadra giovanile.
  18. ^ Tinja-Riikka Korpela è una nuova calciatrice giallorossa, su asroma.com, 1º luglio 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  19. ^ a b Femminile, acquistato il portiere Soggiu: arriva a parametro zero, 5 settembre 2023. URL consultato il 17 settembre 2023.
  20. ^ Saki Kumagai è una nuova calciatrice giallorossa, su asroma.com, 5 giugno 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  21. ^ Oihane Valdezate è una nuova calciatrice giallorossa!, su asroma.com, 7 luglio 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  22. ^ Eseosa Aigbogun è una nuova calciatrice giallorossa!, su asroma.com, 4 luglio 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  23. ^ Laura Feiersinger è una nuova calciatrice giallorossa!, su asroma.com, 28 giugno 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  24. ^ Martina Tomaselli è una nuova calciatrice giallorossa!, su asroma.com, 11 luglio 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  25. ^ Barbara Latorre è una nuova calciatrice giallorossa!, su asroma.com, 26 giugno 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  26. ^ Evelyne Viens è una nuova giocatrice della Roma, su asroma.com, 18 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  27. ^ a b c d Kollmats, Landstrom, Lind e Losada salutano la Roma, su asroma.com, 7 giugno 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  28. ^ Dalla Roma arriva Elena Battistini, su pomiglianocalciofemminile.it, 17 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  29. ^ In difesa Heden Corrado, talento in cerca di rilancio, su pomiglianocalciofemminile.it, 17 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  30. ^ Pettenuzzo va al Napoli: trasferimento concluso a titolo definitivo, su ilromanista.eu, 14 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  31. ^ Benvenuta Norma!, su acffiorentina.com, 24 luglio 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  32. ^ a b c Di Bari e Veritti confermate, arrivano Gallazzi, Corelli e Kajzba, su napolifemminile.it, 1º agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  33. ^ Sassuolo Femminile | Dalla Roma arriva in neroverde Cecilia Prugna, su sassuolocalcio.it, 11 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  34. ^ Mina Bergersen arriva al Como Women in prestito Dalla Roma, su comowomen.it, 2 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  35. ^ Roma Femminile, ufficiale: la Fiorentina acquista Severini, su ilromanista.eu, 19 giugno 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  36. ^ Andressa Alves lascia la Roma, su asroma.com, 8 giugno 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  37. ^ Sophie Roman Haug ceduta a titolo definitivo al Liverpool, su asroma.com, 6 settembre 2023. URL consultato il 6 settembre 2023.
  38. ^ FOTO - Femminile, ufficiale: Selerud si trasferisce in prestito al Linkoping FC, su ilromanista.eu, 25 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  39. ^ Anja Sønstevold è una nuova giocatrice della Roma, su asroma.com, 16 gennaio 2024. URL consultato il 16 gennaio 2024.
  40. ^ Sanne Troelsgaard è una nuova calciatrice giallorossa, su asroma.com, 2 febbraio 2024. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  41. ^ Alayah Pilgrim è una nuova giocatrice della Roma, su asroma.com, 26 gennaio 2024. URL consultato il 27 gennaio 2024.
  42. ^ COMUNICATO AS ROMA - Barbara Latorre si trasferisce in prestito al Levante Las Planas, su vocegiallorossa.it, 30 gennaio 2024. URL consultato il 31 gennaio 2024.
  43. ^ Annamaria Serturini è una nuova giocatrice dell’Inter, su inter.it, 2 febbraio 2024. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  44. ^ a b Deroga concessa dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica, vista l'indisponibilità dello stadio Olimpico. Cfr. Comunicato Ufficiale n.19/DAF - Deroga impianti Serie A (PDF), su figc.it, 13 settembre 2023. URL consultato il 17 settembre 2023.
  45. ^ Deroga concessa dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica e partita da disputare a porte chiuse. Cfr. Comunicato Ufficiale n.43/DAF - Deroga impianto Roma Napoli Femminile (PDF), su figc.it, 10 novembre 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  46. ^ A seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, le squadre ucraine disputano le partite casalinghe in campo neutro all'estero. cfr. (EN) Decisions from today's extraordinary UEFA Executive Committee meeting, su uefa.com, 25 febbraio 2022. URL consultato il 22 settembre 2023.
  47. ^ Rita Ricchiuti, Roma femminile: doppia sfida al Tre Fontane per la Women's Champions League, su lfootball.it, 21 settembre 2023. URL consultato il 22 settembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio