Armodio (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Armodio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

  • Femminili: Armodia[2]

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Armodio di Atene raffigurato nel gruppo scultoreo dei Tirannicidi, realizzato da Crizio e Nesiote

Nome di scarsissima diffusione in Italia[2], è di origine classica e richiama la figura di Armodio, il nobile ateniese che, assieme al compagno Aristogitone, tentò di liberare la sua città dal dominio dei tiranni Ippia e Ipparco[2].

Il nome, proveniente dal greco Ἁρμόδιος (Harmódios), è basato sul verbo ἁρμόζω (harmózō, "adattare", "comporre")[1][3] e significa pertanto "adatto", "conveniente"[2] o anche "armonico", "gradevole", "ben fatto"[4]. Allo stesso verbo risale anche il nome Armonia.

Non ci sono santi con questo nome, che quindi è adespota; l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 598.
  2. ^ a b c d e La Stella T., p. 41.
  3. ^ a b De Grandis, p. 51.
  4. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 133.
  5. ^ Albaigès i Olivart, p. 46.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi