Armando Chelodi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Armando Chelodi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso85 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Destro
Termine carriera2011 - giocatore
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
?-1990 Fiemme ? ? ? ?
Squadre di club0
1990-1994 Fiemme 84 14 41 55
1994-1995 Devils Milano 33 11 31 42
1995-1996 Asiago 19 6 4 10
1996-1997 Fassa 34 23 33 56
1997-1998 Bolzano 55 30 59 89
1998-1999 Fassa 21 8 18 26
1999-2003 Bolzano 181 73 147 220
2003-2004 Fassa 39 16 26 42
2004-2007 Neumarkt-Egna 101 60 147 207
2007-2010 Kaltern-Caldaro 121 68 119 187
2010-2011 Gherdëina 38 9 25 34
Nazionale
1990-2003 Bandiera dell'Italia Italia 136 11 0 11
Allenatore
2015-2018 Fiemme Head Coach
2018-2019 Valdifiemme Head coach
2019-2020 Valdifiemme Giovanili
Dirigente
2021- Valdifiemme Presidente
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2022

Armando Chelodi (Cavalese, 12 gennaio 1973) è un dirigente sportivo, allenatore di hockey su ghiaccio ed ex hockeista su ghiaccio italiano.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato in squadre italiane per tutta la sua carriera. In massima serie ha giocato con HC Fiemme (1990-1994), HC Devils Milano (1994-1995), Asiago Hockey (1995-1996), SHC Fassa (1996-1997, 1998-1999 e 2003-2004) e HC Bolzano (per l'Alpenliga 1995[1], e nei campionati 1997-1998 e 1999-2003).[2]

Negli ultimi anni di carriera ha giocato in serie A2, con l'HC Egna (2004-2007), SV Caldaro (2007-2010) e HC Gherdëina (2010-2011).[2]

In carriera ha vinto due scudetti (entrambi con la maglia dell'HC Bolzano)[3] ed un campionato di serie A2 con la maglia del SV Caldaro.[2]

Anche il fratello minore Enrico è un giocatore di hockey su ghiaccio.[3]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato stabilmente in Nazionale maggiore[3], dal 1990[4] al 2003[5], disputando sei edizioni del campionato del mondo élite e ad una di prima divisione.[2]

Allenatore e dirigente[modifica | modifica wikitesto]

Ha allenato tra il 2015 e il 2019 il Fiemme (che nel 2018 era divenuto frattanto Valdifiemme), in seconda serie. Ha poi allenato la squadra Under-19 nella stagione successiva.

Nel 2021 è diventato presidente dei fiammazzi, subentrando a Daniele Delladio.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Bolzano: 1997-1998, 1999-2000
Caldaro: 2007-2008

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Armando Chelodi [collegamento interrotto], su bhsa.it. URL consultato il 16-04-2013.
  2. ^ a b c d (ENSV) Armando Chelodi, su eliteprospects.com. URL consultato il 16-04-2013.
  3. ^ a b c I fratelli Chelodi e Commisso rinnovano col Caldaro, su hockeytime.net, 26-06-2009. URL consultato il 16-04-2013.
  4. ^ Federazione Italiana Sport Ghiaccio - Hockey su ghiaccio - Nazionale italiana maschile 1981-2000 (PDF), su hockey.fisg.it. URL consultato il 16-04-2013 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2006).
  5. ^ Federazione Italiana Sport Ghiaccio - Hockey su ghiaccio - Nazionale italiana maschile dal 2001 (PDF), su hockey.fisg.it. URL consultato il 16-04-2013 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2006).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]