Antonio Savoldi-Marco Cò - Trofeo Dimmidisì 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Savoldi-Marco Cò - Trofeo Dimmidisì 2002
Trofeo Dimmidisì 2002 - Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna David Ferrer
FinalistaBandiera della Russia Vadim Kucenko
Punteggio6-2, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Antonio Savold, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore David Ferrer che ha battuto in finale Vadim Kucenko 6-2, 6-0.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna David Ferrer (Campione)
  2. Bandiera dell'Argentina Martín Vassallo Argüello (primo turno)
  3. Bandiera della Russia Vadim Kucenko (finale)
  4. Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta (primo turno)
  1. Bandiera della Grecia Vasilīs Mazarakīs (semifinali)
  2. Bandiera della Spagna Rubén Ramírez Hidalgo (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Didac Perez-Minarro (primo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Diego Moyano (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera della Spagna David Ferrer 6 6
3 Bandiera della Russia Vadim Kucenko 2 0

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna David Ferrer 6 6
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 2 1 1  Bandiera della Spagna David Ferrer 6 6
 Bandiera della Svezia Daniel Andersson 6 6  Bandiera della Svezia Daniel Andersson 3 3
 Bandiera dell'Italia Matteo Galli 1 2 1  Bandiera della Spagna David Ferrer 6 6
 Bandiera dell'Italia Potito Starace 6 6 6  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 3 3
 Bandiera dell'Austria Oliver Marach 2 2  Bandiera dell'Italia Potito Starace 64 7 5
6  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 6 6 6  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 7 63 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 1 3 1  Bandiera della Spagna David Ferrer 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek 7 6 5  Bandiera della Grecia V Mazarakis 5 2
4  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 5 3  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek 6 6
 Bandiera della Spagna Juan Giner 6 6  Bandiera della Spagna Juan Giner 3 2
 Bandiera dell'Italia Claudio Rizzo 1 1  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek 5 7 5
 Bandiera della Germania Simon Greul 1 7 6 5  Bandiera della Grecia V Mazarakis 7 69 7
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 65 4  Bandiera della Germania Simon Greul 0 1
5  Bandiera della Grecia V Mazarakis 6 6 5  Bandiera della Grecia V Mazarakis 6 6
 Bandiera dell'Italia Andrea Agazzi 2 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Bandiera dell'Argentina Diego Moyano 6 6
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 2 1 8  Bandiera dell'Argentina Diego Moyano 610 0
 Bandiera della Germania Christopher Kas 6 6  Bandiera della Germania Christopher Kas 7 6
 Bandiera della Germania Denis Gremelmayr 4 0  Bandiera della Germania Christopher Kas 3 2
 Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 7 6 3  Bandiera della Russia Vadim Kucenko 6 6
 Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo 65 4  Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 4 66
3  Bandiera della Russia Vadim Kucenko 6 6 3  Bandiera della Russia Vadim Kucenko 6 7
 Bandiera della Spagna Iván Navarro 1 4 3  Bandiera della Russia Vadim Kucenko 6 6
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 6 6  Bandiera della Serbia Janko Tipsarević 3 4
7  Bandiera della Spagna D Perez-Minarro 4 4  Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 64 2
 Bandiera della Serbia Dušan Vemić 65 6 6  Bandiera della Serbia Dušan Vemić 7 6
 Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 7 3 4  Bandiera della Serbia Dušan Vemić 6 5 66
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević 6 6  Bandiera della Serbia Janko Tipsarević 3 7 7
 Bandiera dell'Argentina Roberto Álvarez 3 4  Bandiera della Serbia Janko Tipsarević W-O
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 2  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi
2  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 1r

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis