Antonio Blanco (calciatore 2000)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Blanco
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza175 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraAlavés
Carriera
Giovanili
2013-2019Real Madrid
Squadre di club1
2019-2022Real M. Castilla64 (2)
2021-2022Real Madrid5 (0)
2022-2023Cadice3 (0)
2023-Alavés17 (0)[1]
Nazionale
2016-2017Bandiera della Spagna Spagna U-1720 (2)
2018-2019Bandiera della Spagna Spagna U-1913 (2)
2021-Bandiera della Spagna Spagna U-2113 (1)
2021Bandiera della Spagna Spagna1 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoUngheria-Slovenia 2021
ArgentoRomania-Georgia 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 luglio 2023

Antonio Blanco Conde (Montalbán, 23 luglio 2000) è un calciatore spagnolo, centrocampista dell'Alavés.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

È un centrocampista centrale abile in entrambe le fasi e nel dettare i tempi al reparto.[2]

Nel 2017 è stato inserito nella lista dei migliori sessanta calciatori nati nel 2000 stilata da The Guardian.[3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi, Real Madrid[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel settore giovanile del Real Madrid, debutta in prima squadra il 18 aprile 2021 in occasione dell'incontro di Primera División pareggiato 0-0 contro il Getafe.[4]

Cadice[modifica | modifica wikitesto]

Nell'agosto 2022 viene ceduto in prestito fino al termine della stagione al Cadice.[5][6] Durante la sessione invernale di calciomercato viene richiamato dal prestito.[7]

Alavés[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 gennaio 2023 passa in prestito all'Alavés fino al termine della stagione.[8] Il 25 luglio 2023, dopo essere tornato a Madrid, viene acquistato a titolo definitivo dalla società basca, con la quale firma un contratto fino al 30 giugno 2027.[9][10]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel maggio 2021 viene convocato dalla nazionale under-21 spagnola per prendere parte alla fase a eliminazione diretta del campionato europeo di categoria, al posto di Jon Moncayola risultato positivo al COVID-19.[11]

L'8 giugno 2021, a seguito del focolaio di coronavirus che ha colpito la nazionale maggiore spagnola, viene convocato assieme ad altri giocatori dell'Under-21 per prendere parte all'amichevole contro la Lituania;[12] fa il suo esordio nella ripresa rilevando Manu García al 54'.[13]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 31 maggio 2021.

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2019-2020 Bandiera della Spagna Real M. Castilla SDB 23 1 - - - - - - 23 1
2020-2021 SDB 19 0 - - - - - - 19 0
2021-2022 PF 22 1 - - - - - - 22 1
2020-2021 Bandiera della Spagna Real Madrid PD 4 0 CR 0 0 UCL 0 0 - - 4 0
2021-2022 PD 1 0 CR 0 0 UCL 1 0 - - 2 0
2022-gen. 2023 Bandiera della Spagna Cadice PD 3 0 CR 1 0 - - - - 4 0
gen.-giu. 2023 Bandiera della Spagna Alavés SD 17+1[14] 0 CR 1 0 - - - - 19 0
Totale carriera 90 2 2 0 1 0 - - 93 2

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-6-2021 Leganés Spagna Bandiera della Spagna 4 – 0 Bandiera della Lituania Lituania Amichevole - Ingresso al 54’ 54’
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Real Madrid: 2019-2020

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Real Madrid: 2021-2022

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Real Madrid: 2021-2022

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Armenia 2019
Croazia 2017

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 18 (0) se si contano le presenze nei play-off
  2. ^ Antonio Blanco: talento spagnolo classe 2000, su worldfootballscouting.com, 28 luglio 2019.
  3. ^ (EN) Next Generation 2017: 60 of the best young talents in world football, su theguardian.com, 4 ottobre 2017.
  4. ^ (ES) Antonio Blanco, otra joya de La Fábrica que debuta con Zidane, su marca.com, 18 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Antonio Blanco arrives on loan from Real Madrid, su cadizcf.com, 18 agosto 2022. URL consultato il 25 luglio 2023.
  6. ^ (EN) Official Announcement: Antonio Blanco, su realmadrid.com, 18 agosto 2022. URL consultato il 25 luglio 2023.
  7. ^ (ES) ANTONIO BLANCO FINALIZA SU ETAPA EN EL CLUB, su cadizcf.com, 12 gennaio 2023. URL consultato il 25 luglio 2023.
  8. ^ (ES) El Deportivo Alavés logra la cesión de Antonio Blanco hasta final de temporada, su deportivoalaves.com, 12 gennaio 2023. URL consultato il 25 luglio 2023.
  9. ^ (ES) Antonio Blanco será albiazul hasta 2027, su deportivoalaves.com, 25 luglio 2023. URL consultato il 25 luglio 2023.
  10. ^ (EN) Official Announcement: Antonio Blanco, su realmadrid.com, 25 luglio 2023. URL consultato il 25 luglio 2023.
  11. ^ (ES) OFICIAL - Antonio Blanco se incorpora a la Sub-21, su sefutbol.com, 26 maggio 2021. URL consultato l'8 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2021).
  12. ^ Spagna, con la Lituania in campo l'Under 21: la squadra A in isolamento per Covid, su sport.sky.it, 8 giugno 2021.
  13. ^ (ES) Antonio Blanco logra su debut absoluto con España, su adnblanco.com, 8 giugno 2021.
  14. ^ Play-off

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]