Anton Mitrjuškin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anton Mitrjuškin
Mitrjuškin impegnato contro l'Ufa il 23 maggio 2015.
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza190 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraChimki
Carriera
Giovanili
Rostov[1]
2010-2015Spartak Mosca
Squadre di club1
2013-2016Spartak-2 Mosca10 (-13)
2013-2016Spartak Mosca3 (-5)
2016Sion II15 (-22)
2016-2020Sion66 (-111)
2020-2021F. Düsseldorf II9 (-12)
2021-2022Dinamo Dresda0 (0)
2022-Chimki0 (0)
Nazionale
2011-2012Bandiera della Russia Russia U-1616 (-9+)
2012-2013Bandiera della Russia Russia U-1721 (-17)
2014-2015Bandiera della Russia Russia U-199 (-8)
2014-2017Bandiera della Russia Russia U-2114 (-24)
Palmarès
 Europei U-17
OroSlovacchia 2013
 Europei U-19
ArgentoGrecia 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 luglio 2021

Anton Vladimirovič Mitrjuškin (in russo Антон Владимирович Митрюшкин?, angl. Anton Vladimirovich Mitryushkin; Krasnojarsk, 8 febbraio 1996) è un calciatore russo, portiere del Chimki.

Il padre, Vladimir, era un giocatore di hockey su ghiaccio nell'Enisej, club di Krasnojarsk.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Ha uno stile di parata tradizionale, non acrobatico, ottimi riflessi ed è bravo anche con i piedi.[1]

Assoluto protagonista del successo russo nell'edizione 2013 dei campionati Under-17, giocato da capitano, è votato come miglior calciatore del torneo alla fine della competizione: durante la finale giocata contro l'Italia (0-0, 5-4 ai rigori) para tutto il possibile durante i tempi regolamentari e ai calci di rigore, riesce a neutralizzare 3 tiri dagli undici metri.[2] Prova a ripetersi con l'Under-19 ma in finale la Spagna Under-19 supera i russi 2-0.[1]

Chimki: 2023-2024
  • Miglior giocatore degli Europei Under-17: 1
Slovacchia 2013
Slovacchia 2013
  1. ^ a b c d Massimiliano Palma, Anton Mitryushkin: 1996 – Russia, su generazioneditalenti.it, 27 luglio 2015. URL consultato il 25 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ Rigori amari per l'Italia, festeggia la Russia, su it.uefa.com, UEFA, 17 maggio 2013. URL consultato il 25 settembre 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]