Anton Maglica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anton Maglica
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza178 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraAustria Klagenfurt
Carriera
Giovanili
2004-2006Orašje
2006-2010Osijek
Squadre di club1
2009-2012Osijek44 (21)
2012-2016Hajduk Spalato85 (24)
2016-2019Apollōn Limassol62 (32)[1]
2019-2020Guizhou Zhicheng33 (21)
2021Kayserispor8 (1)
2021-2023APOEL30 (5)
2023CFR Cluj11 (1)
2023-2024Zrinjski Mostar4 (0)
2024-Austria Klagenfurt2 (0)
Nazionale
2009Bandiera della Croazia Croazia U-184 (0)
2009-2010Bandiera della Croazia Croazia U-198 (4)
2012Bandiera della Croazia Croazia U-212 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2024

Anton Maglica (Brčko, 11 novembre 1991) è un calciatore croato, attaccante dell'Austria Klagenfurt.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha esordito nel 2009 con l'Osijek.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2011 viene convocato dalla nazionale Under-20 croata per prendere parte al campionato mondiale di categoria.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-6-2012 Koprivnica Croazia Under-21 Bandiera della Croazia 1 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Under-21 Qual. Europeo Under-21 2013 - Ingresso al 77’ 77’
15-8-2012 Tbilisi Georgia Under-21 Bandiera della Georgia 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2013 - Uscita al 80’ 80’
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmares[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Hajduk Spalato: 2012-2013
Apollōn Limassol: 2015-2016, 2016-2017
Apollōn Limassol: 2016, 2017

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 82 (40) se si comprendono le presenze nei play-off.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]