Anthospermeae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthospermeae
Coprosma ernodeoides
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùAnthospermeae
Cham. & Schltdl. ex DC., 1830
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùAnthospermeae
Serie tipo
Anthospermum
L.
Generi

Anthospermeae Cham. & Schltdl. ex DC., 1830 è una tribù di piante della famiglia delle Rubiacee (sottofamiglia Rubioideae).[1]

Questa tribù comprende arbusti o piccoli alberi con fiori actinomorfi poco appariscenti, privi di odore, e che non producono nettare.[2]

A differenza della maggior parte delle Rubiacee, che sono impollinate dagli animali (impollinazione zoocora), le specie della tribù Anthospermeae si riproducono per impollinazione anemofila.[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La tribù Anthospermeae è diffusa in Africa (inclusi Madagascar e Macaronesia), nell'arcipelago di Tristan da Cunha, (oceano Atlantico meridionale), nel sudest asiatico, in Australasia, in diverse isole dell'oceano Pacifico (comprese le Hawaii) e in Sud America, costituendo un esempio di distribuzione gondwaniana. Si è ipotizzato che l'Africa sia l'area ancestrale di origine della tribù e che la sua attuale distribuzione sia il frutto di differenti successivi eventi di dispersione trans-oceanica.[3]

La tribù Anthospermeae comprende tredici generi suddivisi in tre sottotribù:[1][2][3][4][5]

  1. ^ a b (EN) List of Genera in Rubiaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 02/01/2024.
  2. ^ a b c (EN) Puff C., The delimitation of the tribe Anthospermeae and its affinities to the Paederieae (Rubiaceae), in Bot. J. Linn. Soc., vol. 84, 1982, pp. 355–377.
  3. ^ a b (EN) Anderson C.L., Rova J.H. & Andersson, L., Molecular phylogeny of the tribe Anthospermeae (Rubiaceae): systematic and biogeographic implications, in Australian Systematic Botany, 14(2), 2001, pp. 231-244, DOI:10.1071/SB00021.
  4. ^ (EN) Thureborn, S. G. Razafimandimbison, N. Wikström, A. Khodabandeh & C. Rydin, Phylogeny of Anthospermeae of the coffee family inferred using clock and nonclock models, in Int. J. Pl. Sci., 180(5), 2019, pp. 386–402, DOI:10.1086/703353.
  5. ^ (EN) Rubiaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 dicembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica