Anomaloglossus megacephalus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anomaloglossus megacephalus
Immagine di Anomaloglossus megacephalus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaAromobatidae
SottofamigliaAnomaloglossinae
GenereAnomaloglossus
SpecieA. megacephalus
Nomenclatura binomiale
Anomaloglossus megacephalus
Kok, MacCulloch, Lathrop, Willaert & Bossuyt, 2010

Anomaloglossus megacephalus Kok, MacCulloch, Lathrop, Willaert & Bossuyt, 2010 è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[1][2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto specifico, dal greco mega (grande) e cephalus (testa), si riferisce alla grande testa della specie.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È endemica della sierra de Pacaraima in Guyana. Si trova a 1060 m di altitudine sul Tepuy Maringma e a 1490 metri di altitudine sul Monte Ayanganna. Potrebbe essere presente anche nel confinante Venezuela.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Era confusa con la specie A. tepuyensis prima di essere descritta come specie a sé stante.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Kok, MacCulloch, Lathrop, Willaert & Bossuyt, 2010 : A new species of Anomaloglossus (Anura: Aromobatidae) from the Pakaraima Mountains of Guyana. Zootaxa, n° 2660, p. 18-32.
  2. ^ a b c (EN) Frost D.R. et al., Anomaloglossus megacephalus, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato l'11 novembre 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]