Annie Winquist

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annie Winquist
Annie Winquist in gara a Trysil nel 2011
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraLillehammer SC
Termine carriera2015
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Annie Winquist (2 giugno 1993) è un'ex sciatrice alpina norvegese.

Annie Winquist ha esordito in una gara valida ai fini del punteggio FIS il 22 novembre 2008 a Geilo, disputando uno slalom speciale ma non riuscendo a qualificarsi per la seconda manche. Il 29 novembre 2009 ha debuttato in Coppa Europa a Funäsdalen in slalom speciale, non riuscendo a concludere la seconda manche. Convocata per i Mondiali juniores di Roccaraso 2012, ha conquistato la medaglia d'oro nel supergigante e quella d'argento nella combinata.

Ha disputato una sola gara in Coppa del Mondo, il supergigante del 15 marzo 2012 durante le finali di Schladming, arrivando 24ª. Si è ritirata nel corso della stagione 2014-2015 e la sua ultima gara è stata uno slalom speciale FIS disputato a Sunne il 22 febbraio, non completato dalla Winquist; in carriera non ha preso parte né a rassegne olimpicheiridate.

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 117ª nel 2012
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 65ª nel 2013

Australia New Zealand Cup

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 19ª nel 2012
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Campionati norvegesi

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati norvegesi juniores

[modifica | modifica wikitesto]
  • 5 ori (supergigante nel 2009; slalom speciale nel 2010; discesa libera, supergigante, supercombinata nel 2012)[senza fonte]
  1. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 9 novembre 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]