Annenheim Challenger 1995 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annenheim Challenger 1995
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Diego Nargiso
Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
FinalistiBandiera della Germania Karsten Braasch
Bandiera della Germania Jörn Renzenbrink
Punteggio6-7, 6-4, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Annenheim Challenger 1995.

Il doppio del torneo di tennis Annenheim Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Diego Nargiso e Nicolás Pereira che hanno battuto in finale Karsten Braasch e Jörn Renzenbrink 6-7, 6-4, 7-6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Alex O'Brien / Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango (quarti di finale)
  2. Assente
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti Alex O'Brien
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango
6 7
 Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur
 Bandiera del Belgio Dick Norman
4 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Alex O'Brien
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango
1 4
 Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera della Germania J Renzenbrink
7 6  Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera della Germania J Renzenbrink
6 6
 Bandiera del Giappone Shūzō Matsuoka
 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken
6 4  Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera della Germania J Renzenbrink
7 6 7
3  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
4 6 6 3  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
5 7 6
 Bandiera dell'Australia Paul Kilderry
 Bandiera dell'Australia Wally Masur
6 4 2 3  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
7 6
 Bandiera dell'Australia Pat Cash
 Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
7 7  Bandiera dell'Australia Pat Cash
 Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
6 3
 Bandiera dell'Australia Jamie Morgan
 Bandiera dell'Australia M Philippoussis
6 5  Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera della Germania J Renzenbrink
7 4 6
 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt
 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi
3 6 6 4  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
6 6 7
 Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
 Bandiera degli Stati Uniti Matt Lucena
6 3 2  Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt
 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi
4 7 4
4  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
7 6 4  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
6 5 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi
6 1 4  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
7 6
 Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
7 6  Bandiera della Cecoslovacchia Martin Damm
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Kodeš, Jr.
6 4
 Bandiera del Regno Unito Mark Petchey
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
6 3  Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
3 4
 Bandiera della Cecoslovacchia Martin Damm
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Kodeš, Jr.
7 6  Bandiera della Cecoslovacchia Martin Damm
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Kodeš, Jr.
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Doug Flach
 Bandiera degli Stati Uniti David Witt
5 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis