Anna Polinari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna Polinari
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso61 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri piani
SocietàCarabinieri
Record
200 m 23"58 (2022)
400 m 24"07 (indoor - 2022)
400 m 51"69 (2024)
400 m 52"82 (indoor - 2023)
4×400 m 3'28"61 Record nazionale (indoor - 2023)
Carriera
Società
2008-2014 US Intrepida
2015-2019 Fondazione Bentegodi
2020-2022 Atletica Brescia 1950
2022-Carabinieri
Nazionale
2021-Bandiera dell'Italia Italia2
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei indoor 0 1 0
Giochi europei 1 0 0
Giochi del Mediterraneo 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 25 maggio 2024

Anna Polinari (Verona, 7 febbraio 1999) è una velocista italiana, specializzata nei 400 metri piani[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2021 è stata convocata nella nazionale italiana di atletica leggera in occasione dei Giochi olimpici di Tokyo, come possibile membro della staffetta 4×400 m.[2] Studia scienze motorie all'Università degli Studi di Verona ed è allenata dall'ex ottocentista Fabio Lotti.

Il 5 marzo 2023 si aggiudica la medaglia d'argento agli Europei indoor di Istanbul nella staffetta 4×400 m, siglando anche il nuovo record italiano con il tempo di 3'28"61.[3] Ai campionati mondiali di Budapest partecipa alla finale della staffetta 4x400 m, sostituendo Ayomide Folorunso che aveva corso in batteria, conclusa in settima posizione.

Progressione[modifica | modifica wikitesto]

400 metri piani[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2024 51"69 Bandiera del Belgio Bruxelles 24-5-2024
2023 52"38 Bandiera dell'Italia Savona 24-5-2023
2022 52"33 Bandiera dell'Italia Rieti 26-6-2022
2021 52"66 Bandiera dell'Italia Grosseto 12-6-2021
2020 53"88 Bandiera dell'Italia Rovereto 8-9-2020
2019 54"86 Bandiera dell'Italia Nembro 28-6-2019
2018 54"94 Bandiera dell'Italia Pordenone 20-7-2018
2017 55"47 Bandiera dell'Italia Arzignano 24-6-2017
2016 56"96 Bandiera dell'Italia Villafranca di Verona 11-6-2016
2015 59"38 Bandiera dell'Italia Villafranca di Verona 30-5-2015

400 metri piani indoor[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2022/23 52"82 Bandiera dell'Italia Ancona 19-2-2023
2021/22 53"35 Bandiera dell'Italia Ancona 26-2-2022
2020/21 53"55 Bandiera dell'Italia Ancona 7-2-2021
2019/20 54"50 Bandiera dell'Italia Padova 12-1-2020
2018/19 55"801 Bandiera dell'Italia Ancona 20-1-2019
2017/18 54"88 Bandiera dell'Italia Ancona 17-2-2018
2016/17 57"06 Bandiera dell'Italia Padova 29-1-2017
2015/16 59"69 Bandiera dell'Italia Padova 24-1-2016
2014/15 1'02"29 Bandiera dell'Italia Padova 18-1-2015

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2021 Europei U23 Bandiera dell'Estonia Tallinn 400 m piani Semifinale 54"07
4×400 m 3'33"52 [4]
2022 Giochi del
Mediterraneo
Bandiera dell'Algeria Orano 4×400 m   Oro 3'29"93 [5]
Mondiali Bandiera degli Stati Uniti Eugene 4×400 m 3'26"45 Miglior prestazione personale stagionale[6]
Europei Bandiera della Germania Monaco 400 m piani Batteria 52"60
4x400 m Batteria 3'28"14
2023 Europei indoor Bandiera della Turchia Turchia 400 m piani Batteria 53"38
4×400 m   Argento 3'28"61 Record nazionale[7]
Giochi europei Bandiera della Polonia Chorzów A squadre   Oro 426,5 p. [8]
Mondiali Bandiera dell'Ungheria Budapest 4×400 m 3'24"98 [9][10]
2024 World Relays Bandiera delle Bahamas Nassau 4×400 m mista Batteria 3'16"88

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2016
  •   Oro ai campionati italiani allievi, 400 m hs - 1'00"19
  •   Bronzo ai campionati italiani allievi indoor, 60 m hs - 8"64
2018
  •   Oro ai campionati italiani juniores, 400 m hs - 1'00"37
  •   Bronzo ai campionati italiani juniores indoor, 400 m piani - 56"07
2019
2020
2021
2022
2023

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Anna Polinari, su worldathletics.org. URL consultato il 25 maggio 2022.
  2. ^ Giochi Olimpici, 76 azzurri a Tokyo, su fidal.it, 2 luglio 2021. URL consultato il 30 luglio 2021.
  3. ^ Italia, doppio argento! Iapichino nel lungo e le azzurre della 4x400 con record italiano, su La Gazzetta dello Sport, 5 marzo 2023. URL consultato il 5 marzo 2023.
  4. ^ Con Alessandra Bonora, Eloisa Coiro e Samantha Zago
  5. ^ Con Virginia Troiani, Raphaela Lukudo e Giancarla Trevisan
  6. ^ Con Ayomide Folorunso, Virginia Troiani e Alice Mangione
  7. ^ Con Alice Mangione, Ayomide Folorunso e Eleonora Marchiando
  8. ^ Competizione valida anche per i Campionati europei a squadre
  9. ^ Con Alice Mangione, Alessandra Bonora e Giancarla Trevisan
  10. ^ 3'23"86 Record nazionalein batteria

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]