Angela Cavo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angela Cavo in I tre principi (1962)

Angiolina Cavo detta Angela (Torino, 26 giugno 1934Ariccia, 14 maggio 2024) è stata un'attrice italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Angela Cavo si diplomò all’Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma[1], dove ebbe per docente Orazio Costa e compagni di corso Massimo De Francovich, Gianna Giachetti, Glauco Onorato, Umberto Orsini, Osvaldo Ruggieri, Gian Maria Volonté).

L’esordio sul palcoscenico avvenne nel 1957 ne La figlia di Jorio di Gabriele D'Annunzio con la Compagnia Proclemer-Albertazzi. Nella stagione 1958-59 Giancarlo Sbragia la scritturò per Ricorda con rabbia di John Osborne e Jeannette di Mino Roli. Per le due interpretazioni ricevette il “Premio noce d’oro” 1959 per il teatro.

Pochi i film a cui prese parte, mentre numerose furono le interpretazioni per la televisione. Partecipò a vari sceneggiati: Il vicario di Wakefield, regia di Guglielmo Morandi (1959); Delitto e castigo, regia di Anton Giulio Majano (1963); I grandi camaleonti, di Federico Zardi, regia di Edmo Fenoglio (1964); Resurrezione, regia di Franco Enriquez (1965); La donna di fiori, regia di Anton Giulio Majano (1965).
Apparve anche nella TV dei ragazzi: I tre principi di Rex Tucker, regia di Carlo Lodovici (1961); Il teatro di Arlecchino di e con Antonio Guidi (1968); I ragazzi di padre Tobia, regia di Italo Alfaro (1969).

Lavorò inoltre in radio, sia come attrice che come conduttrice.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Radio[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Radiocorriere n. 13, 1956, p. 12

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]