Andreas Drugge

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andreas Drugge
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza189 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club1
2000-2003Elfsborg31 (6)
2003Falkenberg7 (0)
2003-2005Elfsborg30 (0)
2005Tønsberg15 (3)
2006-2007Degerfors57 (19)
2008-2010Trelleborg84 (20)
2011IFK Göteborg23 (1)
2012Häcken14 (1)
2013-2014GAIS49 (12)
2015-2017Fram Larvik68 (7)
Nazionale
1999-2000Bandiera della Svezia Svezia U-1721 (5)
2001Bandiera della Svezia Svezia U-194 (1)
2002Bandiera della Svezia Svezia U-213 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2018

Andreas Staffan Drugge (Borås, 20 gennaio 1983) è un ex calciatore svedese, di ruolo attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Elfsborg e Falkenberg[modifica | modifica wikitesto]

Drugge ha esordito in Allsvenskan con la maglia dell'Elfsborg. Sempre con questa maglia, in data 23 agosto 2001 ha avuto l'opportunità di debuttare nelle competizioni europee per club: ha infatti sostituito Joakim Alexandersson nella vittoria per 5-0 sul Trans Narva, sfida valida per i turni preliminari della Coppa UEFA.[1] È rimasto in squadra fino al mese di luglio 2005, fatta eccezione per una parentesi in prestito al Falkenberg, compagine all'epoca militante in Superettan.

Tønsberg e Degerfors[modifica | modifica wikitesto]

A luglio 2005, Drugge è passato ai norvegesi del Tønsberg con la formula del prestito. Ha debuttato in 1. divisjon il 3 luglio, impiegato da titolare nella sconfitta per 0-1 subita a domicilio dal Mandalskameratene.[2] Il 13 agosto ha trovato le prime reti, con una doppietta ai danni del Pors Grenland, in una sfida persa in casa col punteggio di 3-6.[3] Ha chiuso questa porzione di stagione in squadra con 15 presenze e 4 reti, che non sono bastate a salvare il Tønsberg dalla retrocessione.

Tornato in Svezia al termine del prestito, Drugge è passato al Degerfors, in Superettan. Vi è rimasto in forza per due stagioni, in cui ha totalizzato 57 presenze e 19 reti in campionato.

Trelleborg[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008, Drugge è stato ingaggiato dal Trelleborg, in Allsvenskan. Ha esordito in squadra il 9 aprile, subentrando a Paulino Tavares nel pareggio per 2-2 in casa dell'IFK Norrköping.[4] Il 24 aprile ha trovato il primo gol, in occasione del pareggio per 2-2 in casa del GIF Sundsvall.[5] Rimasto in squadra per tre stagioni, ha totalizzato 84 presenze e 20 reti nella massima divisione svedese.

IFK Göteborg[modifica | modifica wikitesto]

Il 9 novembre 2010, l'IFK Göteborg ha reso noto l'ingaggio di Drugge, che si è legato al nuovo club con un contratto triennale valido a partire dal 1º gennaio 2011.[6] Il 4 aprile ha avuto l'opportunità di disputare il primo incontro in squadra, quando è stato schierato titolare nella partita persa per 0-1 contro l'Örebro.[7] Il 18 aprile ha siglato l'unica rete in campionato, nella sconfitta per 1-2 patita contro l'Helsingborg.[8] È rimasto in forza all'IFK Göteborg per una sola stagione, totalizzando 27 presenze e 3 reti tra campionato e coppa.

Häcken[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2012, Drugge è passato all'Häcken, sempre in Allsvenskan.[9] Ha esordito in squadra il 31 marzo, schierato titolare nel pareggio a reti inviolate arrivato sul campo del GAIS.[10] L'unica marcatura in campionato è datata 2 maggio, nella vittoria per 0-3 maturata in casa dell'Åtvidaberg.[11]

GAIS[modifica | modifica wikitesto]

In vista della Superettan 2013, Drugge è stato ingaggiato dal GAIS. Ha giocato la prima partita con questa casacca in data 6 aprile, schierato titolare nella sconfitta per 3-1 maturata sul campo del Varberg.[12] Il 13 aprile successivo ha trovato il primo gol, nel 3-1 inflitto alla sua ex squadra del Degerfors.[13] È rimasto in squadra per un biennio, nel corso del quale ha totalizzato 57 presenze e 14 reti, tra campionato e coppa.

Fram Larvik[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 dicembre 2014 è tornato in Norvegia per militare nelle file del Fram Larvik, compagine di 2. divisjon a cui si è legato con un contratto triennale valido dal 1º gennaio 2015.[14] Ha esordito in squadra il 18 aprile, schierato titolare nella sconfitta casalinga per 0-1 contro il Moss.[15] Il 31 maggio ha trovato la prima rete, attraverso cui ha contribuito al successo interno per 3-0 sull'Ørn-Horten.[16]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Drugge ha rappresentato la Svezia a livello Under-17, Under-19 e Under-21.[17] Per quanto concerne quest'ultima selezione, ha esordito in data 13 febbraio 2002, subentrando a Mikael Dorsin nell'amichevole persa per 3-0 contro la Grecia.[18]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2017.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000 Bandiera della Svezia Elfsborg A 1 0 CS ? ? - - - - - - 1+ 0+
2001 A 10 2 CS ? ? CU 3[19] 0 - - - 13+ 2+
2002 A 20 4 CS ? ? - - - - - - 20+ 4+
gen.-lug. 2003 A 10 0 CS ? ? - - - - - - 10+ 0+
lug.-dic. 2003 Bandiera della Svezia Falkenberg S 7 0 CS - - - - - - - - 7 0
2004 Bandiera della Svezia Elfsborg A 16 0 CS ? ? CU 4[20] 0 - - - 20+ 0+
gen.-lug. 2005 A 4 0 CS ? ? - - - - - - 4+ 0+
Totale Elfsborg 61 8 ? ? 7 0 - - 68+ 8+
lug.-dic. 2005 Bandiera della Norvegia Tønsberg 1D 15 4 CN - - - - - - - - 15 4
2006 Bandiera della Svezia Degerfors S 30 6 CS ? ? - - - - - - 30+ 6+
2007 S 27 13 CS ? ? - - - - - - 27+ 13+
Totale Degerfors 57 19 ? ? - - - - 57+ 19+
2008 Bandiera della Svezia Trelleborg A 26 7 CS ? ? - - - - - - 26+ 7+
2009 A 29 6 CS ? ? - - - - - - 29+ 6+
2010 A 29 7 CS ? ? - - - - - - 29+ 7+
Totale Trelleborg 84 20 ? ? - - - - 84+ 20+
2011 Bandiera della Svezia IFK Göteborg A 23 1 CS 4 2 - - - - - - 27 3
2012 Bandiera della Svezia Häcken A 14 1 CS 1 0 - - - - - - 15 1
2013 Bandiera della Svezia GAIS S 30 10 CS 7 2 - - - - - - 37 12
2014 S 19 2 CS 1 0 - - - - - - 20 2
Totale GAIS 49 12 8 2 - - - - 57 14
2015 Bandiera della Norvegia Fram Larvik 2D 24 3 CN 2 0 - - - - - - 26 3
2016 2D 24 4 CN 2 0 - - - - - - 26 4
2017 2D 20 0 CN 1 0 - - - - - - 21 0
Totale Fram Larvik 68 7 5 0 - - - - 73 7
Totale 378 72 18+ 4+ 7 0 - - 403+ 76+

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ IF Elfsborg - JK Narva Trans 5:0 (Europa League QL 2001/2002, Qualificazioni), su calcio.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  2. ^ (NO) FK Tønsberg 0 - 1 Mandalskameratene, su altomfotball.no. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  3. ^ (NO) FK Tønsberg 3 - 6 Pors Grenland, su altomfotball.no. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  4. ^ IFK Norrköping - Trelleborgs FF, 09/apr/2008, su transfermarkt.it. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  5. ^ GIF Sundsvall - Trelleborgs FF, 24/apr/2008, su transfermarkt.it. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  6. ^ (SV) DRUGGE KLAR FÖR IFK GÖTEBORG, su ifkgoteborg.se. URL consultato il 30 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  7. ^ IFK Göteborg vs. Örebro, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  8. ^ IFK Göteborg vs. Helsingborg, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  9. ^ (SV) Drugge klar för Häcken, su ifkgoteborg.se. URL consultato il 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  10. ^ GAIS vs. Häcken, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  11. ^ Åtvidaberg vs. Häcken, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  12. ^ Varberg vs. GAIS, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  13. ^ GAIS vs. Degerfors, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  14. ^ (NO) Hyséns svigersønn til Fram, su op.no. URL consultato il 1° gennaio 2015.
  15. ^ (NO) Fram - Moss, su fotball.no. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  16. ^ (NO) Fram - Ørn Horten, su fotball.no. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  17. ^ (SV) Andreas Drugge, su svenskfotboll.se. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  18. ^ (SV) Herrar U21 Träningslandskamp Matchinformation: Grekland mot Sverige 2002-02-13 (3-0), su svenskfotboll.se. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  19. ^ Una presenza nei turni preliminari.
  20. ^ Due presenze nei turni preliminari.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]