Andrea Tagliaferri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Tagliaferri
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Giovanili
Piacenza
Squadre di club1
1997-1998Piacenza1 (0)
1998-1999Pro Patria33 (3)
1999-2001Piacenza17 (0)
2001-2002Spezia0 (0)
2002-2003Pro Vercelli34 (1)
2003-2004Piacenza0 (0)
2004Legnano15 (0)
2004Carrarese15 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Andrea Tagliaferri (Casalpusterlengo, 27 luglio 1978Fontanellato, 16 dicembre 2004) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Centrocampista cresciuto nel Piacenza, debutta nella Serie A 1997-1998 giocando da titolare nella trasferta di Firenze [1]; la stagione successiva viene mandato a farsi le ossa in Serie C2 nella Pro Patria, disputando un'annata con 33 presenze e 3 reti, che gli consente di ritornare poi a Piacenza, stavolta per giocare con più continuità (13 presenze in massima serie[2] e poi 4 nella stagione seguente in Serie B[3]).

Nel 2001 passa in prestito allo Spezia[4], dove non colleziona presenze in campionato, mentre nel 2002 passa alla Pro Vercelli dove è uno dei pilastri del centrocampo (gioca tutte e 34 le partite del campionato, segnando un gol).

Tornato al Piacenza[5], viene ceduto definitivamente al Legnano a gennaio 2004[5]. Nell'estate 2004 passa alla Carrarese.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Tagliaferri ha perso la vita poco più che ventiseienne, il 16 dicembre 2004, in un tragico incidente in autostrada a Fontanellato in cui la sua auto, a causa della nebbia, urtò un mezzo pesante e finì fuori strada[6][7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fiorentina-Piacenza 1-1 - Stagione 1997-1998 Archiviato il 3 febbraio 2013 in Internet Archive. storiapiacenza1919.it
  2. ^ Rosa 1999-2000 Archiviato il 4 novembre 2013 in Internet Archive. storiapiacenza1919.it
  3. ^ Rosa 2000-2001 Archiviato il 3 febbraio 2013 in Internet Archive. storiapiacenza1919.it
  4. ^ Spezia Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. La Repubblica, 6 agosto 2001
  5. ^ a b Rosa 2003-2004 Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive. storiapiacenza1919.it
  6. ^ Grave lutto nella Carrarese: è deceduto Andrea Tagliaferri Archiviato il 23 maggio 2005 in Internet Archive. nove.firenze.it
  7. ^ Lutto nel mondo del calcio: Morto Tagliaferri 26 enne calciatore della Carrarese tuttomercatoweb.com

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DEENIT) Andrea Tagliaferri, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Andrea Tagliaferri, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.