Andrea Martinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Andrea Martinelli (Prato, 12 marzo 1965) è un artista italiano.

Nato a Prato il 12 marzo 1965, Andrea Martinelli si diploma presso l'Istituto d'Arte di Porta Romana a Firenze. Nel 1988 vince il premio Tito Conti dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze[1]. In quel periodo dà vita ad una serie di opere dal titolo Senescenze (titolo che il critico Maurizio Cecchetti dà alla mostra tenutasi a Firenze, Milano e Cesena nel 1993-94, di cui cura anche il catalogo), che attirano l'attenzione del critico e storico dell'arte Giovanni Testori[2].

Da quel momento intraprende l'attività espositiva, ordinando personali a Strasburgo, Atene, Anversa, Amsterdam, Bad Frankenhausen e Milano.

Espone alla XIII Quadriennale di Roma[3] e alla Esposizione internazionale d'arte di Venezia nel 2003[4] e nel 2011[5].

Nel 2011, in occasione della Esposizione internazionale d'arte di Venezia, la Betty Wrong per la regia di Elisabetta Sgarbi produce un documentario dal titolo Andrea Martinelli – Lotta silenziosa[6].

Nel 2013 l'artista dona alla Galleria degli Uffizi l'autoritratto dal titolo La Bocca. Per l'occasione, nella Sala del Camino è stata allestita una mostra in cui, oltre all'autoritratto di Martinelli, sono presentati i disegni e i bozzetti preparatori e alcuni scatti in bianco/nero di Gianni Berengo Gardin, eseguiti durante il lavoro preparatorio dell'opera[7].

Nello stesso anno a Palazzo Pretorio di Prato, città dell'artista, viene presentata la mostra Hyper-portraits. Il mondo di Andrea Martinelli, una mostra sperimentale in cui le opere dell'artista diventano l'oggetto delle installazioni video-interattive realizzate da Digital Contemporary Museum di Elisabetta Rizzuto[8].

Nel 2015 Martinelli realizza Mistral, un cortometraggio con la regia di Alessandro Pucci. Il film è presentato in anteprima al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci[9].

  1. ^ le informazioni biografiche sono tratte dal sito ufficiale dell'artista http://www.andrea-martinelli.it
  2. ^ Andrea Martinelli - Un certo sguardo, Mazzotta, Milano, 2003 ISBN 88-202-1624-8
  3. ^ Andrea Martinelli, su quadriennalediroma.org. URL consultato il 31 marzo 2016.
  4. ^ Sogni e conflitti. La dittatura dello spettatore. 50 Esposizione d'Arte della Biennale di Venezia. A cura di Francesco Bonami, Maria Luisa Frisa, Marsilio Editori, Venezia, 2003, p. 634-635
  5. ^ Lista artisti Arsenale (PDF), su labiennale.org. URL consultato il 31 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  6. ^ http://www.ilgiornale.it/news/l-anteprima-lotta-silenziosa-film-d-arte-elisabetta-sgarbi.html
  7. ^ http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_302002734.html
  8. ^ http://www.lanazione.it/prato/cronaca/2013/11/12/981192-arte_tecnologie_digitali.shtml
  9. ^ http://www.lanazione.it/prato/al-pecci-il-film-di-andrea-martinelli-1.1525076

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90181035 · ISNI (EN0000 0000 7891 3951 · SBN CFIV139897 · ULAN (EN500348849 · LCCN (ENnr99037574