Anas erythrorhyncha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anatra dal becco rosso
Anas erythrorhyncha
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùAnatini
GenereAnas
SpecieA. erythrorhyncha
Nomenclatura binomiale
Anas erythrorhyncha
Gmelin, 1789
Anas erythrorhyncha

L'anatra dal becco rosso o anatra becco rosso (Anas erythrorhyncha) è un'anatra originaria dell'Africa sud orientale. Non è un uccello migratore, ma compie grandi spostamenti alla ricerca di acque adatte alle sue esigenze. Forma grandi stormi al di fuori del periodo riproduttivo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'anatra dal becco rosso misura dai 43 ai 48 cm di lunghezza. La parte superiore della testa è di color bruno scuro, mentre la parte inferiore in corrispondenza delle guance è pallida e sfumata. Il becco è scuro con parte esterna rossa; le piume del corpo sono di un marrone scuro merlato di bianco. Non c'è dimorfismo sessuale.

Habitat, regime alimentare, abitudini[modifica | modifica wikitesto]

Questa anatra predilige gli habitat d'acqua dolce sparsi nelle praterie e savane, dove si alimenta di vegetali e piante acquatiche. Si trova anche spesso sulla terra ferma, dove si reca principalmente alla sera o di notte. Si annida sulla terra tra la vegetazione densa vicino all'acqua.

L'anatra dal becco rosso è una di quelle specie a cui si applicano gli Accordi di conservazione degli uccelli acquatici migratori africani-europei (Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds) (AEWA).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli