Amy Cure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amy Cure
Amy Cure nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Altezza172 cm
Peso63 kg
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Termine carriera2020[1]
Carriera
Squadre di club
2013Oricastagista
2014-2015Lotto Ladies
2017-2018Wiggle
2019Specialized WR
Nazionale
2010-Bandiera dell'Australia Australiapista
2013Bandiera dell'Australia Australiastrada
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali su pista 3 5 5
Giochi del Commonwealth 2 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al marzo 2019

Amy Louise Cure (Penguin, 31 dicembre 1992) è un'ex pistard e ciclista su strada australiana, vincitrice di tre titoli mondiali su pista, due nell'inseguimento a squadre e uno nella corsa a punti.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Pista[modifica | modifica wikitesto]

Campionati australiani, Inseguimento individuale Juniores
Campionati del mondo, Scratch Juniores
Campionati australiani, Inseguimento individuale Juniores
Campionati australiani, Corsa a punti Juniores
Sei giorni delle Rose, Corsa a punti
Campionati australiani, Inseguimento individuale
Campionati australiani, Inseguimento a squadre (con Georgia Baker, Lauren Perry e Macey Stewart)
Campionati del mondo, Corsa a punti
2ª prova Coppa del mondo 2014-2015, Corsa a punti (Londra)
Campionati australiani, Inseguimento individuale
Campionati australiani, Inseguimento a squadre (con Georgia Baker, Lauren Perry e Macey Stewart)
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Ashlee Ankudinoff, Annette Edmondson e Melissa Hoskins)
2ª prova Coppa del mondo 2015-2016, Inseguimento a squadre (Cambridge, con Ashlee Ankudinoff, Georgia Baker e Isabella King)
2ª prova Coppa del mondo 2015-2016, Scratch (Cambridge)
Campionati oceaniani, Inseguimento a squadre (con Ashlee Ankudinoff, Annette Edmondson e Alexandra Manly)
Campionati oceaniani, Americana (con Annette Edmondson)
Campionati oceaniani, Omnium
3ª prova Coppa del mondo 2016-2017, Inseguimento a squadre (Cali, con Ashlee Ankudinoff, Alexandra Manly e Rebecca Wiasak)
3ª prova Coppa del mondo 2016-2017, Corsa a punti (Cali)
4ª prova Coppa del mondo 2016-2017, Americana (Cali, con Alexandra Manly)
Campionati australiani, Scratch
Campionati australiani, Corsa a punti
Campionati australiani, Scratch
Campionati australiani, Corsa a punti
Giochi del Commonwealth, Inseguimento a squadre (con Ashlee Ankudinoff, Annette Edmondson e Alexandra Manly)
Giochi del Commonwealth, Scratch
Sprint Meeting Dudenhofen, Scratch
Sprint Meeting Dudenhofen, Corsa a punti
Sprint Meeting Dudenhofen, Omnium
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Ashlee Ankudinoff, Georgia Baker, Annette Edmondson e Alexandra Manly)

Strada[modifica | modifica wikitesto]

Campionati australiani, Cronometro Juniores
1ª tappa Canberra Tour
4ª tappa Canberra Tour
Ronde van de Bakkerstraat
2ª tappa Ster Zeeuwsche Eilanden (Middelburg > Vlissingen)
2ª tappa Adelaide Tour
Classifica generale Adelaide Tour
2ª tappa Tour de Feminin-O cenu Českého Švýcarska (Jiříkov)
4ª tappa Tour de Feminin-O cenu Českého Švýcarska (Rumburk)
Classifica generale Tour de Feminin-O cenu Českého Švýcarska (Jiříkov)
5ª tappa Trophée d'Or (Baugy)

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Amy Cure announces retirement and walks away from Tokyo Olympic Games, su cyclingnews.com. URL consultato l'11 dicembre 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]