Amphiprion sandaracinos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amphiprion sandaracinos
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaPomacentridae
SottofamigliaAmphiprioninae
GenereAmphiprion
SpecieA. sandaracinos
Nomenclatura binomiale
Amphiprion sandaracinos
Allen, 1972

Amphiprion sandaracinos Allen, 1972 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa lungo le barriere coralline delle Filippine, di Nuova Guinea e delle Isole Salomone. Nuota in zone ricche di coralli fino a 20 m di profondità[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il colore di fondo della livrea è arancione brillante con una stria bianca lungo tutto il dorso a partire dal labbro superiore fino alla base della coda.
Raggiunge una lunghezza massima di 14 cm.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Vive in simbiosi mutualistica con gli anemoni marini, in particolare con Stoichactis gigantea, Stoichactis mertensil e Heteractis crispa.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di alghe e piccoli invertebrati[3].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna; il maschio rimane a proteggere le uova dopo la deposizione[4]. È ermafrodita proterandrico[1].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) perché la sua popolazione non è in calo, nonostante la pesca per l'allevamento in acquario[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci