Amorphoscelidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amorphoscelidae
Amorphoscelis elegans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneBlattoidea
OrdineMantodea
FamigliaAmorphoscelidae
Stål, 1877
Sinonimi

Amorphoscelididae

Sottofamiglie

Amorphoscelidae Stål, 1877 è una famiglia di insetti dell'ordine Mantodea.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questa famiglia si caratterizzano per un pronoto breve e per l'assenza di spine sulle zampe raptoriali.[2] La maggior parte delle specie hanno piccole dimensioni e colorazioni criptiche. Le femmine di alcune specie australiane (p. es Myrmecomantis atra) presentano mirmecomorfismo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è diffusa prevalentemente in Africa, Asia e Australasia.[2] L'unica specie presente in Europa è Perlamantis alliberti, diffusa in Spagna, Portogallo e Francia meridionale.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende 17 generi raggruppati in 3 sottofamiglie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Otte D., Spearman L. e Stiewe M.B.D, Amorphoscelidae, in Mantodea Species File (Version 5.0). URL consultato l'8 dicembre 2013.
  2. ^ a b Gillot C., Entomology, Springer, 2005, p. 162, ISBN 978-1-4020-3183-0.
  3. ^ (EN) Taxon details: Mantodea, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]