Amore amorissimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amore amorissimo
singolo discografico
ArtistaElio e le Storie Tese
Pubblicazione2013
Durata3:56
Album di provenienzaAlbum biango
GenereRock demenziale
Pop rock
EtichettaHukapan[1]
ProduttoreElio e le Storie Tese
FormatiDownload digitale
Elio e le Storie Tese - cronologia
Singolo precedente
(2013)
Singolo successivo
(2014)

Amore amorissimo è un singolo di Elio e le Storie Tese pubblicato il 28 giugno 2013, tratto dall'Album biango.[2]

  1. Amore amorissimo – 3:56

Nel video ufficiale del singolo il protagonista della canzone è interpretato dal pescatore Francesco.[3]

Contenuto e accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i vari artisti citati più o meno esplicitamente nel brano possono essere ricordati Rita Pavone, Miguel Bosé, Julio Iglesias e Domenico Modugno, quest'ultimo in particolare per La lontananza. Amore amorissimo ebbe un buon successo.[3]

La canzone viene originariamente scritta da Rocco Tanica per la trasmissione televisiva Il più grande spettacolo dopo il weekend del 2011 cantata in diretta da Fiorello che la annuncia come canzone inedita e mai incisa da Domenico Modugno[4]. Lo stesso Fiorello appare scherzosamente nel disco con una voce registra in cui minaccia di denunciare il gruppo perchè a suo dire "la canzone è di chi la canta, non di chi la scrive".[5]

  1. ^ Elio e le Storie Tese - Amore amorissimo, www.hukapan.it
  2. ^ In Radio dal 28 giugno “Amore amorissimo” il nuovo singolo di Elio e le storie tese, scheda su www.primapress.it (consultato il 20 marzo 2017)
  3. ^ a b Tormentoni 2013: Elio e le Storie Tese, “Amore amorissimo”, scheda su velvetmusic.it (consultato il 20 marzo 2017)
  4. ^ Elio e le Storie Tese, Radio EelST: Rocco Tanica racconta "Amore amorissimo", 17 aprile 2020. URL consultato il 3 giugno 2024.
  5. ^ Amore amorissimo: il nuovo singolo di Elio e le Storie Tese, Luca Landoni, articolo del 28/6/2013 su www.radiomusik.it (consultato il 20 marzo 2017)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica