American Football League of Europe 1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

American Football League of Europe 1995
Competizione American Football League of Europe
Sport Football americano
Edizione
Organizzatore American Football League of Europe
Date dal 21 maggio 1995
al 2 settembre 1995
Partecipanti 5 (+1 ritirato)
Formula Due gironi + playoff
Sede finale Stoccolma
Risultati
Vincitore Bandiera della SveziaStockholm Nordic Vikings
(2º titolo)
Secondo Bandiera dell'ItaliaLions Bergamo
Cronologia della competizione

La American Football League of Europe 1995 è stata la 2ª e ultima edizione dell'omonimo torneo europeo di football americano. Con i 5 team partecipanti la formula del campionato prevedeva un girone seguito dalla finale.

Ha avuto inizio il 21 maggio e si è conclusa il 2 settembre con la finale di Stoccolma vinta per 14-0 dagli svedesi Stockholm Nordic Vikings sugli italiani Lions Bergamo.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Distribuzione geografica dei partecipanti
(Blu = ritirati dal campionato)
Club Città Stadio Sponsor ufficiale Risultato nella stagione 1993
Bandiera dei Paesi BassiAmsterdam Crusaders Amsterdam Sportpark Sloten Finalisti Eurobowl
(Bandiera della GermaniaBayern Blue Falcons)
Bandiera della GermaniaFrankfurt Knights Francoforte sul Meno Finalisti Zweite Bundesliga
Bandiera del Regno UnitoGreat Britain Spartans Sheffield Don Valley Stadium
Bandiera dell'ItaliaLions Bergamo Bergamo Foppapedretti
Bandiera della SveziaStockholm Nordic Vikings Stoccolma

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]
Sheffield
21 maggio 1995
Great Britain Spartans33 – 35Lions BergamoDon Valley Stadium

Uppsala
27 maggio 1995
Stockholm Nordic Vikings24 – 27Lions Bergamo

Offenbach am Main
3-4 giugno 1995
Frankfurt Knights50 – 32Stockholm Nordic VikingsStadion am Bieberer Berg

Verdello
4 giugno 1995
Lions Bergamo35 – 22Great Britain SpartansCampo Comunale

10-11 giugno 1995Stockholm Nordic Vikings45 – 39Great Britain Spartans

18 giugno 1995Lions Bergamo34 – 22Amsterdam Crusaders

Sheffield
1-2 luglio 1995
Great Britain Spartans36 – 53Stockholm Nordic VikingsDon Valley Stadium

Offenbach am Main
8 luglio 1995
Frankfurt Knights23 – 28Lions BergamoStadion am Bieberer Berg

15 luglio 1995Amsterdam Crusaders21 – 27Lions Bergamo

Stoccolma
22-23 luglio 1995
Stockholm Nordic Vikings27 – 33Amsterdam Crusaders

10ª giornata

[modifica | modifica wikitesto]
Cesenatico
29 luglio 1995
Lions Bergamo8 – 14Stockholm Nordic VikingsStadio Alfiero Moretti

11ª giornata

[modifica | modifica wikitesto]
5-6 agosto 1995Stockholm Nordic Vikings42 – 30Frankfurt Knights

13ª giornata

[modifica | modifica wikitesto]
18 agosto 1995Lions Bergamo38 – 19Frankfurt Knights

Altri incontri

[modifica | modifica wikitesto]
1995Amsterdam Crusadersv – pFrankfurt Knights

1995Amsterdam Crusadersv – pGreat Britain Spartans

1995Frankfurt Knightsp – vAmsterdam Crusaders

1995Great Britain Spartansp – vFrankfurt Knights

1995Amsterdam Crusaders0 – 2
(a tavolino)
[1]
Stockholm Nordic Vikings

1995Frankfurt Knights2 – 0
(a tavolino)
[2]
Great Britain Spartans

1995Great Britain Spartans0 – 2
(a tavolino)
[3]
Amsterdam Crusaders

1995Great Britain Spartans108 – 62
[4]
Bayern Blue Falcons

La classifica della regular season è la seguente:

  • PCT = percentuale di vittorie, G = partite giocate, V = partite vinte, P = partite perse, PF = punti fatti, PS = punti subiti
  • Il ritiro dal campionato è indicato in rosso
Pos. Squadra PCT G V P PF PS
1  Lions Bergamo 0.875 8 7 1 232 178
2  Stockholm Nordic Vikings 0.625 8 5 3 239 223
3  Amsterdam Crusaders 0.625 8 5 3 78+? 90+?
4  Frankfurt Knights 0.375 8 3 5 124+? 140+?
5  Great Britain Spartans 0.000 8 0 8 130+? 172+?
-  Bayern Blue Falcons - - - - - -

Euro Super Bowl II

[modifica | modifica wikitesto]
Stoccolma
2 settembre 1995
Stockholm Nordic Vikings14 – 0Lions BergamoOlympiastadion

Bandiera dell'Europa Euro Super Bowl II
1 2 3 4 Totale
NVI 14
LIO 0
EdizioneII
Data2 settembre 1995
StadioOlympiastadion
CittàStoccolma
I
  1. ^ Partita vinta a tavolino dai Nordic Vikings per inadempienza dei Crusaders.
  2. ^ Partita vinta a tavolino dai Knights per rinuncia degli Spartans.
  3. ^ Partita vinta a tavolino dai Crusaders per rinuncia degli Spartans.
  4. ^ Risultato annullato per ritiro dei Blue Falcons dal campionato.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport