Amaurolimnas concolor concolor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rallo unicolore di Giamaica
Immagine di Amaurolimnas concolor concolor mancante
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGruiformes
FamigliaRallidae
GenereAmaurolimnas
SpecieA. concolor
SottospecieA. c. concolor
Nomenclatura trinomiale
Amaurolimnas concolor concolor
(Gosse, 1847)

Il rallo unicolore di Giamaica (Amaurolimnas concolor concolor Gosse, 1847) era una sottospecie di rallo unicolore endemica dell'isola omonima[2].

Il rallo unicolore di Giamaica misurava circa 25 cm di lunghezza[3]. Era un rallo di colore castano-rossiccio, più chiaro delle altre due sottospecie continentali, A. c. guatemalensis e A. c. castaneus. La regione superiore era rossiccia, più castana sulla zona delle scapole e delle ali; le remiganti primarie erano color seppia sopra, più chiare ai margini e marrone scuro sotto; la parte interna delle secondarie era castana come il dorso; la coda era castana, la sommità del capo e la nuca erano marrone scuro; la fronte era leggermente rossastra; la faccia era rossiccia, più marroncina nella regione auricolare; le regioni inferiori erano di colore castano-vinato, più chiaro sul mento e al centro di petto e addome; le copritrici del sottoala e le penne ascellari erano marrone scuro. Il becco era verde-giallastro, le zampe violacee e l'iride color vermiglione.

Le uniche notizie sulla sua biologia sono quelle tramandateci da Gosse:

«Predilige le paludi di acqua dolce e i torrenti isolati, piuttosto che le paludi di acqua salmastra, e si incontra perfino lungo le pendici montuose. L'ho colpito mentre si rintanava tra le alghe a Basin Springs. Mentre va a zonzo, a intervalli di pochi secondi chioccia come una gallina. La straordinaria esilità del corpo, comune alle specie di questa tribù, lo rende perfettamente in grado di aprirsi la strada anche tra la vegetazione più fitta. Talvolta lo si può osservare appollaiato su un albero basso presso il ciglio della strada, e in quei momenti sembra aver perso la sua ritrosia, e si siede a guardare il cacciatore finché non lo ha quasi del tutto raggiunto. Il suo volo è poco efficace; lento, pesante e laborioso; la testa viene allungata in avanti, e il corpo viene tenuto giù penzoloni, così come le zampe, in modo simile a come ho visto fare ad alcuni bombici impacciati.[3]»

Secondo Bond, aveva abitudini più terricole degli altri ralli delle Indie Occidentali[4].

L'ultimo esemplare noto venne abbattuto nel 1881[5]. Si ritiene che sia scomparso a causa della predazione da parte delle manguste, introdotte dall'uomo, sebbene abbia convissuto assieme a questi predatori, oltre a gatti e ratti, per generazioni.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Amaurolimnas concolor concolor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.
  3. ^ a b Day, D. (a cura di), The doomsday book of animals, University of Michigan, Viking Press, 1983, ISBN 0-670-27988-9.
  4. ^ Clive Roots, Flightless Birds, Greenwood Publishing Group, 2006, p. 131, ISBN 0-313-33545-1.
  5. ^ David Watts, Alan R. H. Baker & Richard Dennis, The West Indies: Patterns of Development, Culture and Environmental Change Since 1492, Cambridge University Press, 1990, p. 515, ISBN 0-521-38651-9.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli