Alwin Wagner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alwin Wagner
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Altezza196 cm
Peso122 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del disco
SocietàUniversitätssportclub Mainz
Termine carriera1988
Record
Disco 67,80 m (1987)
Carriera
Nazionale
1980-1986Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
 

Alwin Josef Wagner (Melsungen, 11 agosto 1950) è un ex discobolo tedesco.

Nel 1990, terminata l'attività sportiva professionistica ormai da due anni, ha confessato l'uso di sostanze dopanti durante tutta la sua carriera sin dal 1974.

Iniziò la sua carriera sportiva nel 1973. Dal 1981 al 1985, conquistò ininterrottamente 5 titoli nazionali tedeschi. Alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 concluse sesto. Nel 1988, ha concluso la sua carriera da professionista nel lancio del disco.

Nel 1990 ammise pubblicamente che per decenni fece uso si sostanza proibite per migliorare le sue prestazioni.[1] In particolare Wagner accusò apertamente, oltre alla Federazione tedesca occidentale che coprì queste attività illecite, il suo allenatore Karlheinz Steinmetz che fin dal 1974 gli consigliò l'uso di steroidi anabolizzanti.[1][2] Più tardi anche l'allenatore federale lo spinse a continuare in queste pratiche spingendolo ad utilizzare il Dianabol, sostanza che gli venne prescritta e somministrata dal medico Armin Klümper con delle iniezioni intramuscolari.[1][2]

Gli vennero somministrate anche dosi di testosterone anche in supposta,[2] modalità che rendeva più difficile la rilevazione della sostanza dopante da parte dei test antidoping.[1]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1982 Europei Bandiera della Grecia Atene Lancio del disco 10º 58,10 m
1984 Olimpiadi Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles Lancio del disco 64,72 m
1986 Europei Bandiera della Germania Ovest Stoccarda Lancio del disco 62,76 m
  1. ^ a b c d (DE) Diskuswerfer Alwin Wagner: verbandsinternes Doping, su cycling4fans.de. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2011).
  2. ^ a b c (DE) Senfkorn im Ohr, su spiegel.de, 18 novembre 1991. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  • (DE) Andreas Singler, Gerhard Treutlein, Doping im Spitzensport, Aachen, Meyer & Meyer Verlag, 2000, ISBN 978-3-89899-192-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]