Alstonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alstonia
Alstonia scholaris
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaRauvolfioideae
TribùAlstonieae
GenereAlstonia
R.Br., 1810
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
GenereAlstonia
Specie

Alstonia R.Br., 1810 è un genere di piante arboree tropicali della famiglia delle Apocinacee.[1]
Il nome è un omaggio al botanico scozzese Charles Alston (1683-1760).

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Usi[modifica | modifica wikitesto]

La sua importanza deriva dall'ottimo legname e dai prodotti (guttaperca e pseudogomma) che si ricavano dalle varie specie[senza fonte].
È anche un genere medicinale, poiché le cortecce possiedono proprietà antipiretiche e antielmintiche[senza fonte].
Alcune specie sono coltivate in Europa in serra, a scopo ornamentale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Alstonia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 dicembre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • C.Cappelletti, Trattato di botanica. UTET, Torino. 1976.
  • I.Baldrati, Trattato delle coltivazioni tropicali. Hoepli, Milano. 1950.
  • AA.VV., Dizionario di Botanica. Rizzoli, Milano. 1984. ISBN 88-17-74802-1

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530067005171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica