Alleanza Cooperativa Internazionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alleanza Cooperativa Internazionale
(EN) International Co-operative Alliance
(FR) Alliance Coopérative Internationale
(ES) Alianza Cooperativa Internacional
AbbreviazioneICA, ACI
TipoOrganizzazione internazionale
Fondazione1895
Sede centraleBandiera del Belgio Bruxelles
PresidenteBandiera dell'Argentina Ariel Guarco
DirettoreJeroen Douglas
Lingue ufficialiinglese, francese, spagnolo
Membri303 organizzazioni associate in 100 paesi
Sito web

L'Alleanza Cooperativa Internazionale, in sigla ICA o ACI, è l'organizzazione internazionale rappresentante le cooperative e il movimento cooperativo a livello mondiale. Fu fondata nel 1895 per unire, rappresentare e servire le cooperative di tutto il mondo. L'Alleanza è responsabile della definizione riconosciuta a livello internazionale di cooperativa nella Dichiarazione sull'identità cooperativa .[1] L'ICA rappresenta 318 federazioni e organizzazioni cooperative in 112 paesi.[2]

L'Alleanza è la principale rete per il supporto e la rappresentanza delle cooperative ed offre anche uno spazio di confronto e di condivisione delle conoscenze ed esperienze connesse a tale modello d'impresa. I membri dell'Alleanza sono organizzazioni cooperative nazionali e internazionali di tutti i settori dell'economia, inclusi agroalimentare, bancario, consumo, ittico, sociale, sanitario, abitazione, assicurativo e industriale. L'Alleanza ha membri provenienti da oltre 100 paesi in rappresentanza di quasi un miliardo di individui in tutto il mondo. Circa cento milioni di persone sono impiegate in cooperative a livello globale.

Nel 2006 l'ICA ha pubblicato il primo grande indice delle più grandi cooperative e società mutualistiche del mondo, l'ICA Global 300,[3] che ha dimostrato la portata del movimento cooperativo a livello globale.

Il primo sabato di luglio di ogni anno, l'ACI coordina le celebrazioni della Giornata Internazionale delle Cooperative.

Nel dicembre 2009 le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2012 Anno Internazionale delle Cooperative.

Nel 2013 la sede è stata trasferita dalla Svizzera a Bruxelles in Belgio.

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

L'ICA è costituita da un'Assemblea generale dei membri, quattro regioni (Africa, Europa, Asia-Pacifico e Americhe), un numero variabile di organizzazioni settoriali e comitati tematici.

L'amministrazione è affidata a un consiglio di amministrazione di 20 membri presieduto da un presidente con un mandato di 4 anni.

Regioni ICA[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazioni settoriali[modifica | modifica wikitesto]

Comitati tematici[modifica | modifica wikitesto]

  • Comitato per la ricerca cooperativa
  • Comitato giuridico cooperativo
  • Piattaforma di sviluppo cooperativo internazionale (ICDP)
  • Comitato per l'uguaglianza di genere
  • Comitato Giovani ICA (costituito nel 2021)

Presidenti[modifica | modifica wikitesto]

1895: Earl Grey e Henry William Wolff[4]
1907: Earl Grey e William Maxwell[4]
1917: William Maxwell[4]
1921: GJDC Goedhart[4]
1927: Väinö Tanner[4]
1945: Robert Palmer[4]
1948: Harry Gill[4]
1955: Marcel Brot[4]
1960: Mauritz Bonow[4]
1975: Roger Kerinec[5]
1984: Lars Marcus[5]
1995: Graham Melmoth[5]
1997: Roberto Rodrigues
2001: Ivano Barberini
2009: Pauline Green
2015: Monique F. Leroux
2017: Ariel Guarco

Segretari[modifica | modifica wikitesto]

1895: Edward Owen Greening[4]
1902: Jesse Clement Gray[4]
1908: Hans Muller[4]
1913: Henry John May[4]
1939: Gertrude Polley[4]
1963: Carica abolita

Direttori generali[modifica | modifica wikitesto]

fino al 2010: Iain Macdonald
2010 - 2018: Charles Gould
2018: Bruno Roelants

La bandiera[modifica | modifica wikitesto]

Prima bandiera ICA (1925)
  • 1925: L'ICA adotta la sua bandiera arcobaleno originale, con i sette colori che simboleggiano l'unità nella diversità e il potere della luce, dell'illuminazione e del progresso.[6]
  • 2001: Per evitare confusione con altre bandiere arcobaleno, l'Assemblea Generale dell'ICA a Seoul, in Corea, adotta una nuova bandiera. Tale bandiera mostra il logo ICA a sette colori su sfondo bianco. Il logo raffigura un quarto di arcobaleno con uno stormo di colombe della pace stilizzate e le lettere ICA al di sotto. L'arcobaleno è raffigurato con solo sei strisce colorate (rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, blu scuro) mentre il settimo colore (viola) è utilizzato per la scritta sotto l'arcobaleno. La bandiera esiste in quattro diverse versioni che mostrano l'acronimo ICA in diverse lingue (ACI in spagnolo, italiano e francese, IGB in tedesco e МКА in russo).
  • 2012: In occasione dell'anno internazionale delle cooperative dichiarato dall'ONU l'organizzazione adotta un nuovo vessillo raffigurante la scritta Coop su sfondo viola.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Statement on the Co-operative Identity (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012)., 1995 version.
  2. ^ Ica.coop About Us, su ica.coop. URL consultato il 19 maggio 2022.
  3. ^ ICA Global 300.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n William P. Watkins, The International Co-operative Alliance, 1895-1970, p.272
  5. ^ a b c Margaret Prickett and Dionysos Mavrogiannis, Thematic guide to ICA congresses 1895-1995, p.iii
  6. ^ The ICA flag (PDF) (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2009)., ICA Weekly Digest, Vol. 1, Number 14, May 17, 2004.
  7. ^ Cooperative movement flag, su forokoop.coop. URL consultato il 19 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2020).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN279050005 · ISNI (EN0000 0001 0942 2945 · LCCN (ENn80126260 · GND (DE37005-8 · J9U (ENHE987007511315505171 · NDL (ENJA00634520 · WorldCat Identities (ENlccn-n80126260
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia