All's Well That Ends Well (Steve Lukather)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
All's Well That Ends Well
album in studio
ArtistaSteve Lukather
Pubblicazione8 ottobre 2010[1]
Durata47:16
Dischi1
Tracce9
GenereAlbum-oriented rock[1]
Hard rock
Pop rock
EtichettaMascot Records
ProduttoreSteve Lukather, C.J. Vanston e Steve MacMillan
Steve Lukather - cronologia
Album precedente
(2008)
Album successivo
(2013)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

All's Well That Ends Well è il sesto album in studio del chitarrista e cantante statunitense Steve Lukather, pubblicato l'8 ottobre 2010 dalla Mascot Records.[1]

È il primo album che Lukather ha pubblicato con la Mascot Record, casa discografica produttrice di dischi che rientrano nel genere AOR di cui Steve Lukather e i Toto sono tra i massimi esponenti. Alla realizzazione dell'album partecipano, tra gli altri, Trevor Lukather, il figlio di Steve, Joseph Williams, cantante dei Toto, e Phil Collen, chitarra solista dei Def Leppard.

  1. Darkness in My World – 6:59 (Steve Lukather, C.J. Vanston)
  2. On My Way Home – 5:21 (Steve Lukather, C.J. Vanston)
  3. Can't Look Back – 4:42 (Steve Lukather, C.J. Vanston)
  4. Don't Say It's Over – 5:39 (Steve Lukather, C.J. Vanston)
  5. Flash in the Pan – 4:53 (Steve Lukather, Fee Waybill)
  6. Watching the World – 4:50 (Steve Lukather, C.J. Vanston)
  7. You'll Remember – 5:15 (Steve Lukather, Steve Weingart, Fee Waybill)
  8. Brody's – 5:35 (Steve Lukather, Randy Goodrum)
  9. Tumescent – 4:02 (Steve Lukather, Steve Weingart, Carlitos Del Puerto, Eric Valentine)

Durata totale: 47:16

  1. ^ a b c d (EN) Greg Prato, All's Well That Ends Well, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 giugno 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock